Modena, al via il Festival Roots our Future
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Modena, al via il Festival Roots our Future

La Pressa
Logo LaPressa.it

Sabato 15 e domenica 16 luglio alla Fattoria CentoFiori in Strada Pomposiana. C’è la possibilità di campeggio con tenda nel bosco didattico della fattoria 100 fiori e di sosta camper nel parcheggio esterno del Caravan Camping Club


Modena, al via il Festival Roots our Future
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Una due giorni di conferenze, laboratori per famiglie e bambini, mostre, tanta musica dal vivo e cibo, presso la Fattoria Cento Fiori, Marzaglia, Modena. Un “boutique festival” all’insegna della sostenibilità ambientale, totalmente “Senza plastica”; un invito a ritrovare radici ed a progettare traiettorie future.
Il festival, promosso da Fattoria Cento Fiori e Circolo Culturale Left Vibra è in collaborazione con: Comune di Modena, Gruppo Hera, ReMida Bologna Terre D’Acqua, Rototom Sunsplash launch party, BPM concerti, Arci Provinciale Roble Factory e con il sostegno della Fondazione di Modena.

Si parte sabato pomeriggio alle 16:30, mentre Africa Unite saranno ancora alle prese con le prove del suono, inizierà il Laboratorio “Costruttività in divenire: tra architetture e macchine utili” a cura di ReMida Bologna terre d'acqua, centro di riuso creativo di materiali di scarto aziendale.

Partendo dall’esplorazione dei materiali di scarto attraverso il corpo, il movimento, il suono, il tatto e la mente, si progetteranno e realizzeranno costruzioni e macchine utili. Laboratorio dai 2 ai 99 anni.
Dalle 18 si comincia con la musica con djs del Vibra club e dj VITO WAR (da Popolare Network)
E dalle 22 sarà la volta del concerto dal vivo di Africa Unite. Il gruppo più longevo del reggae made in Italy arriva a Modena portando sul palco il suo storico sound caratterizzato da ritmo in levare, reggae, dub, elettronica, con una bellissima novità nella formazione: il ritorno della sezione fiati.

Domenica 16 luglio, l’apertura sarà già nel primopomeriggio con ingresso libero e gratuito; dalle 17:00 Tavola Rotonda 'Radici alimentari: gastro-nazionalismo o contaminazione?'.
Introduzione di Federica Versari (Vice Presidente Pianeta) e Cinzia Ascari (curatrice), prima Sessione: Matteo Cappa (Station Manager di Radio FSC Unimore) e Stefano Rimini (Ass. Pianeta, EU Climate Pact Ambassador) dialogano con il Prof. Alberto Grandi, Storico dell'Alimentazione, seconda Sessione: Marco Malavasi (Fattoria Centofiori) e Stefania Rizzitelli (Artista) in dialogo con Alberto Grandi.

Sempre alle 17 si avviano le attività del laboratorio per bambini dai 6 ai 12 anni con un Laboratorio gratuito di riciclo creativo con materiali di recupero per la realizzazioni di vasetti con terra e semi. Insegneremo ai bambini a coltivare e fare crescere una piccola piantina di erbe aromatiche; a cura della fiorista Alessia Fraulini.

Alle 17:45 Passeggiando nel bosco - Passeggiata didattica nel Polo Ambientale con le Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE per scoprire curiosità e segreti tra bosco, laghetto e radura. Per bambini e adulti (dai 6 ai 99 anni).
Alle 19:30 sarà la volta di Ellen River & Band Live (American roots music) che porterà il suo nuovo, bellissimo, album “Life”, un lavoro monumentale, ben 27 canzoni, che fonde country, folk, rock, soul, registrato con una band di musicisti per la maggior parte emiliani e romagnoli.
Saranno esposte alcune opere dell’artista Stefania Rizzelli.
Durante il festival si potrà mangiare con: Arrrosticini by Gli spitucciari; Crescentine e Borlenghi con Ozzy; Piatti vegetariani e vegani dell’Agriturismo Centofiori.

Spazio sarà dato alle realtà associative e piccoli produttori locali con stand informativi ed espositivi.
L’evento sarà senza plastica con bicchieri riutilizzabili realizzati assieme a Keepon Live e Amico Bicchiere e saranno presenti punti di distribuzione d’acqua gratuiti.
C’è la possibilità di campeggio con tenda nel bosco didattico della fattoria 100 fiori e di sosta camper nel parcheggio esterno del Caravan Camping Club.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
FestivalBach: giovani talenti in concerto alla Chiesa del Voto
Domenica 16 marzo, alle 17, la Chiesa del Voto di Modena ospiterà il secondo appuntamento ..
12 Marzo 2025 - 15:13
Il Ribalta Experimental Film Festival torna con la quinta edizione
Tra gli altri presenti al Festival Christian Lebrat, Richard Tuohy e Dianna Barrie
10 Marzo 2025 - 14:42
La 'Villa arzilla' dei Ragazzi di Modena est: il teatro come passione
La commedia mette in scena la vita di un manicomio nel quale si intrecciano i percorsi di ..
09 Marzo 2025 - 09:57
Maranello, in auditorium 'Ma per fortuna che c'era Gaber'
Gioele Dix: 'Era un pensatore e un incantatore. Andavi a vederlo una volta e volevi tornare ..
08 Marzo 2025 - 13:36
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22