Museo della musica, Good vibrations: il racconto del '900
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
articoliChe Cultura

Museo della musica, Good vibrations: il racconto del '900

La Pressa
Logo LaPressa.it

Direzione artistica di Emiliano Visconti, che nella selezione e preparazione delle band si avvale della collaborazione di Riccardo Negrelli


Museo della musica, Good vibrations: il racconto del '900
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Prosegue con grande successo di pubblico presso il Museo della Musica di Bologna (in Strada Maggiore 34) la rassegna musicale Good vibrations – il ‘900 raccontato in parole e musica. Il primo appuntamento è stato sabato 5 ottobre con un incontro dedicato ai Clash e condotto da Carlo Lucarelli (con la presenza sul palco dei Jack Belly), mentre sabato scorso è stato dedicato a Nine Inch Nails con sottotitolo “come sopravvivere alla rabbia” e raccontato da Vera Gheno. Molto apprezzata la formula, che vede scrittori e intellettuali contemporanei raccontare la musica, in particolare la scena della popular music, attraverso le personali connessioni e ossessioni con un artista da loro amato. Il dialogo si intreccia con i brani entrati nell’immaginario collettivo e reinterpretati live da musicisti selezionati tra i più interessanti della scena rock, folk, popular e punk odierna.

É in particolare la proposta della musica live, dal vivo, oltre ai racconti partecipati e molto coinvolgenti dei “narratori”, a fare grande presa sul pubblico, che oltre che numeroso si distingue per la trasversalità generazionale. Una occasione di svago e approfondimento insieme, una possibilità per allargare le proprie conoscenze musicali proposta in modo da arrivare a giovani e meno giovani grazie alla condivisione emozionale dei racconti fatti dai narratori. Sempre a proposito di emozioni, interessante è la lettura/interpretazione dei brani filtrata dalle emozioni e dalle esperienze dei musicisti sul palco. Da segnalare l’opportunità di conoscere le realtà musicali selezionate per questa rassegna, grazie alla proposta, in apertura e chiusura, di loro pezzi.
La rassegna, organizzata dal Museo della Musica e dall’Associazione Rapsodia, vede la direzione artistica di Emiliano Visconti, che nella selezione e preparazione delle band si è avvalso della preziosa collaborazione di Riccardo Negrelli.
Sul palco il 5 ottobre: i Jack Belly (Giacomo Panza, Gabriele Scopa).
Sul palco del 12 ottobre: i Nebhos (Gabriele Scopa, Salvatore Vitale e Antonio Marotta) affiancati da Val d'Ark, cantante, performer, scrittrice voce e e synth nel duo DEHARS e Perisco Fiorente
La rassegna continua fino all’8 novembre e il prossimo appuntamento in cartellone è sabato 19 ottobre alle 17:30 e dedicato a “Visioni a 33 giri - Pink Floyd: The Dark Side of the Moon” che vedrà Fabio Zuffanti nelle vesti del “narratore” mentre sul palco si esibiranno i Marble House (Giacomo Carrera, Daniele Postpischl, Matteo Malacarne e Leonardo Tommasini).
I biglietti (6 euro interi e 5 euro ridotti) sono acquistabili sia online che direttamente alla biglietteria del museo.
Il programma completo si trova al seguente link.
Letizia Rostagno
Sul palco del 12 ottobre: i Nebhos (Gabriele Scopa, Salvatore Vitale e Antonio Marotta) affiancati da Val d'Ark, cantante, performer, scrittrice voce e e synth nel duo DEHARS e Perisco Fiorente

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Acof onoranze funebri
Che Cultura - Articoli Recenti
Museo Lamborghini, scrigno che custodisce la storia del marchio del toro
Dal 2023 anno in cui Lamborghini ha festeggiato il 60esimo anniversario, il museo si è ..
18 Aprile 2025 - 11:22
Carpi, mostra itinerante su Giacomo Matteotti e la moglie Velia Titta
Da domani per il ciclo Storie ribelli la mostra, una graphic novel e un cartone animato per ..
16 Aprile 2025 - 12:03
Zocca e musica, riecco il concorso canoro nel segno di Vasco
Ogni artista dovrà eseguire un brano dal vivo (edito o inedito, in qualsiasi lingua), per ..
15 Aprile 2025 - 23:31
A Vignola, il viaggio sensoriale 'Anumaki Project'
Il 17 aprile alle 21 il Circolo Ribalta propone una performance per esplorare l’esperienza..
15 Aprile 2025 - 17:31
Che Cultura - Articoli più letti
Gli italiani scoprirono che Muccioli incatenava drogati. E stavano con lui
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Quattro dolci tipici della cucina modenese
Il bensone, la bonissima, i tortelli fritti modenesi al savor e la torta Barozzi
01 Marzo 2021 - 17:51
Se la locomotiva di Guccini si schianta contro il muro della malafede
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
Agamben: 'Dopo questi 2 anni metto in discussione la medicina stessa'
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22