articoliChe Cultura
La Pressa
Torna la prossima settimana a Villa Cavazza di Bomporto l'evento 'Terre di vite e di sapori', giunto alla decima edizione.
A caratterizzare questa nuova edizione – che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 ottobre – sarà il tema della Rinascita, inteso come volontà di lasciarci alle spalle un periodo difficile per tutti e come prospettiva positiva e costruttiva orientata ad un futuro più fluido. Un trait d’union che accomunerà i seminari, le degustazioni guidate, le mostre e le performances artistiche che animeranno le due giornate.
Al centro di tutto i vignaioli, quest’anno circa centocinquanta provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero. L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte esterna della villa.
Tra i tanti appuntamenti da segnalare sabato 22 alle 14 il seminario a cura del professore Giovanni Dinelli “La biodiversità del frumento: oltre il concetto di grano antico”. E domenica 23 alle 09.30 l'incontro con Sandro Sangiorgi e Giacomo Buscioni sulle “Le fermentazioni spontanee”.
Al link i dettagli su info e biglietti.
Terre di vite e di sapori, a Bomporto degustazioni per una Rinascita

Al centro di tutto i vignaioli, quest’anno circa centocinquanta provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
A caratterizzare questa nuova edizione – che si svolgerà sabato 22 e domenica 23 ottobre – sarà il tema della Rinascita, inteso come volontà di lasciarci alle spalle un periodo difficile per tutti e come prospettiva positiva e costruttiva orientata ad un futuro più fluido. Un trait d’union che accomunerà i seminari, le degustazioni guidate, le mostre e le performances artistiche che animeranno le due giornate.
Al centro di tutto i vignaioli, quest’anno circa centocinquanta provenienti da tutta Italia, che proporranno i loro vini in assaggio libero. L’offerta gastronomica sarà come di consueto dedicata alle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso la presenza di alcuni food truck e banchetti con specialità emiliane posizionati nella corte esterna della villa.
Tra i tanti appuntamenti da segnalare sabato 22 alle 14 il seminario a cura del professore Giovanni Dinelli “La biodiversità del frumento: oltre il concetto di grano antico”. E domenica 23 alle 09.30 l'incontro con Sandro Sangiorgi e Giacomo Buscioni sulle “Le fermentazioni spontanee”.
Al link i dettagli su info e biglietti.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
20 Febbraio 2023 - 15:44
La Provincia
23 Dicembre 2022 - 16:21
Spazio alle Imprese
20 Dicembre 2022 - 22:19
La Provincia
23 Novembre 2022 - 16:49
Che Cultura - Articoli Recenti
Dalle 20.30 musica e immagini per il Ribalta Experimental Film Festival
18 Marzo 2023 - 23:12
Con la presenza dell'artista, del curatore e di Andrea Ceresa, autore del testo critico
17 Marzo 2023 - 18:34
Omaggio ad uno dei simboli di Modena, tra interviste e aneddoti speciali
16 Marzo 2023 - 15:43
Lunedì 20 marzo alle 21 con il fondatore Vincenzo Sparagna e il regista Massimo Saccares
16 Marzo 2023 - 15:33
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10