articoliChe Cultura
La Pressa

Torna il Festival Mundus, da giugno la 27esima edizione

La manifestazione torna con 18 appuntamenti e 100 artisti italiani e internazionali

Mundus compie 27 anni, festeggia un traguardo così importante tra giugno e agosto, in piazze, chiostri, giardini e cortili di grande pregio con un totale di 18 concerti realizzati in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e le amministrazioni comunali di Reggio Emilia, Modena, Casalgrande, Correggio, Scandiano e Carpi. Anche quest’anno, Mundus offre una proposta artistica di ampio raggio, spesso intrecciando diversi stili musicali: dal jazz nostrano e internazionale al pop, dalla musica popolare alla canzone d’autore, proponendo in cartellone diverse novità artistiche.
Dal 25 giugno al 4 agosto si terrà la 27esima edizione.
Si inizierà con il concerto di Noa, che celebra i suoi trent’anni di attività e si continuerà con la presenza di Frida Bollani Magoni e di sua madre Petra sullo stesso palcoscenico; il ritorno di Buena Vista Social Club; l’omaggio di Paolo Jannacci al papà Enzo; le speciali qualità di vocali di Sona Jobarteh e J.
P.
Bimeni, artisti africani di stanza in Europa. E ancora, musicisti, cantanti, compositori della scena contemporanea italiana come Murubutu, i giovanissimi Westfalia, Raiz e Radicanto, Ambrogio Sparagna, Mauro Ottolini, Frankie Hi-NRG MC. Quindi gli incroci tra generi differenti con il progetto di Fabrizio Bosso che incontra Stevie Wonder; Clarice Assad, pianista e cantante brasiliana che si misura con il clarinettista Gabriele Mirabassi; la mescolanza tra pop e taranta del percussionista Mauro Durante in duo con Justin Adams, chitarrista di Robert Plant. Infine, tra i nomi internazionali, la sontuosa voce e il potente violino di Yilian Cañizares, che combina jazz e musica cubana e l’inconfondibile piano di Omar Sosa, uno dei maggiori interpreti del Latin jazz.
La 27esima edizione di Mundus si inaugura a Carpi il 25 giugno con NOA in “30th Anniversary tour”, in cui l’artista israeliana, accompagnata da un quartetto, celebra i 30 anni della sua straordinaria carriera internazionale.
Stefano Soranna
Dal 25 giugno al 4 agosto si terrà la 27esima edizione.
Si inizierà con il concerto di Noa, che celebra i suoi trent’anni di attività e si continuerà con la presenza di Frida Bollani Magoni e di sua madre Petra sullo stesso palcoscenico; il ritorno di Buena Vista Social Club; l’omaggio di Paolo Jannacci al papà Enzo; le speciali qualità di vocali di Sona Jobarteh e J.
P.
Bimeni, artisti africani di stanza in Europa. E ancora, musicisti, cantanti, compositori della scena contemporanea italiana come Murubutu, i giovanissimi Westfalia, Raiz e Radicanto, Ambrogio Sparagna, Mauro Ottolini, Frankie Hi-NRG MC. Quindi gli incroci tra generi differenti con il progetto di Fabrizio Bosso che incontra Stevie Wonder; Clarice Assad, pianista e cantante brasiliana che si misura con il clarinettista Gabriele Mirabassi; la mescolanza tra pop e taranta del percussionista Mauro Durante in duo con Justin Adams, chitarrista di Robert Plant. Infine, tra i nomi internazionali, la sontuosa voce e il potente violino di Yilian Cañizares, che combina jazz e musica cubana e l’inconfondibile piano di Omar Sosa, uno dei maggiori interpreti del Latin jazz.
La 27esima edizione di Mundus si inaugura a Carpi il 25 giugno con NOA in “30th Anniversary tour”, in cui l’artista israeliana, accompagnata da un quartetto, celebra i 30 anni della sua straordinaria carriera internazionale.
Stefano Soranna

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Che Cultura - Articoli Recenti
Venerdì e sabato due giorni di musica dal vivo, talk e showcase
30 Gennaio 2023 - 18:02
La Compagnia del Sidro insieme ad Accademiamo aps metterà in scena domenica 19 febbraio ..
29 Gennaio 2023 - 20:16
'Ci fu l’epoca dei rivoluzionari, ci fu il tempo dei ribelli. Questa è l’età degli ..
28 Gennaio 2023 - 16:44
Lo show si terrà l'11 e 12 marzo. Restano validi i biglietti acquistati nel 2020
26 Gennaio 2023 - 11:58
Che Cultura - Articoli più letti
Intervista a Paolo Severi, uno dei protagonisti di SanPa, il documentario di Netflix. ..
17 Gennaio 2021 - 18:17
Guccini si scaglia contro l'opposizione brandendo l'arma più subdola, la bandiera di ..
27 Aprile 2020 - 10:59
'Se non si ripensa da capo che cosa è progressivamente diventata la medicina non si potrà ..
04 Dicembre 2022 - 15:22
Il precedente al quale si aggrappa Muzzarelli per sperare che il primo luglio vada tutto ..
19 Giugno 2017 - 17:10