Venerdì 23 maggio, alle 21, il Circolo Arci Ribalta di Vignola ospiterà la proiezione di “Going Underground”, il documentario di Lisa Bosi dedicato ai Gaznevada, il più importante gruppo punk/new wave italiano, nati nella Bologna creativa tra gli anni ’70 e ’80. “La storia dei Gaznevada è interessante perché travalica la musica. Dalla Bologna del movimento studentesco, del DAMS, di Eco, di Celati, di Pazienza, della Italian Records, si passa all’Italia dell’italo disco. Cambia tutto e il futuro sembra luccicante ma feroce per chi non si sente a suo agio nei nuovi abiti” (Lisa Bosi). L’appuntamento fa parte della rassegna Suner Cinema Edition.
La proiezione sarà arricchita da un dialogo dal vivo esclusivo tra Oderso Rubini, storico produttore della band e Dhany Coraucci, scrittrice e speaker radiofonica. Un confronto tra chi ha vissuto da protagonista quell’epoca e chi oggi la rilegge con occhi appassionati.
Stefano Soranna
Vignola, l'incredibile storia dei Gaznevada sul grande schermo

Il 23 maggio il Circolo Ribalta ospita la proiezione del documentario Going Underground di Lisa Bosi
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Fiorano Modenese, rivive il rock progressivo

A Vignola, live dei DegHerl Trio e presentazione del libro Transumanesimi

Duomo di Modena, nuovo percorso dedicato ai turisti

Musica, Nicoletta Mantovani fonda l'Orchestra Fondazione Luciano Pavarotti
Articoli Recenti
Pavullo, al Castello di Montecuccoli il ricordo di Francesco Benozzo

Centro Studi Pico della Mirandola, Al Kalak nuovo presidente

Savoniero di Palagano festival musicale per i trent’anni di Materiale Resistente

Festival Mundus 2025: trent’anni di musica senza confini