Articoli Che Cultura

Vox Mutinae 2025: dove le Arti si incontrano

Vox Mutinae 2025: dove le Arti si incontrano

Domenica 13 l'ottava edizione del recital lirico dei vincitori del concorso internazionale intitolato a Nicolai Ghiaurov


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Domenica 13 aprile alle 18 presso l’Auditorium della Corale Gioachino Rossini, via L. Borri, 30 a Modena, si terrà il primo recital lirico della rassegna 'Vox Mutinae' 2025.
Si esibiranno nel concerto due vincitrici dell'ultima edizione del Concorso Internazionale di canto lirico Nicolai Ghiaurov: il mezzosoprano Mara Gaudenzi, che si è aggiudicata il primo premio, ed il soprano Aigerim Altynbek, vincitrice del terzo premio e del premio Mirella Freni.
Il programma prevede brani operistici di Mozart, Rossini, Bizet, Puccini e permetterà di apprezzare e far conoscere al pubblico queste due giovani artiste di grande talento e professionalità che già hanno al loro attivo esibizioni in importanti teatri ed eventi musicali. Mara Gaudenzi, mezzosoprano, ha interpretato ruoli da protagonista in opere di Rossini, Mozart, Cimarosa. esibendosi in teatri quali la Scala di Milano, il Regio di Torino, il Teatro Massimo di Palermo, lo Staatstheater di Mainz. Il giovanissimo soprano Aigerim Altynbek, nata in Kazakistan, ha partecipato a numerosi concorsi internazionali in Russia, Georgia, Lituania, Spagna, Italia, ottenendo lusinghieri riconoscimenti.
Le interpreti saranno accompagnate al pianoforte dal maestro Luca Saltini.
La rassegna è promossa ed organizzata da Associazione artistico-culturale Actea aps, l’evento è a ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info e prenotazioni soci: info@associazioneactea.com

Nella foto il soprano Aigerim Altynbek

Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.