Assemblea BPER, via libera alla fusione con Banca Carige e Banca del Monte di Lucca

Sessione ordinaria e straordinaria a Modena. Definiti i rapporti di cambio tra le tre società. Nel CDA entra Monica Cacciapuoti, in quota Unipol
relativo alla fusione per incorporazione di Banca Carige S.p.A. – Cassa di Risparmio di Genova e
Imperia (“CARIGE”) e di Banca del Monte di Lucca S.p.A. (“BML”) in BPER Banca (la “Fusione”), il
relativo rapporto di cambio e le connesse modifiche dello Stauto sociale.
Come deliberato dalle rispettive Assemblee straordinarie delle società partecipanti alla Fusione, i
rapporti di cambio sono stati determinati come segue:
• n. 11.234 azioni ordinarie BPER, aventi godimento regolare, per ogni azione di risparmio di CARIGE
oppure, in alternativa e a scelta degli azionisti di risparmio di CARIGE, n. 10.785 azioni privilegiate
BPER, aventi godimento regolare, per ogni azione di risparmio di CARIGE;
• n. 0,045 azioni ordinarie BPER, aventi godimento regolare, per ogni azione ordinaria diBML, pari a n.
9 azioni ordinarie BPER ogni n. 200 azioni ordinarie di BML.
Si segnala inoltre che ai titolari di azioni di risparmio di CARIGE che non intendano optare per il rapporto di cambio di azioni di risparmio di CARIGE in azioni ordinarie BPER né per il rapporto di cambio di azioni di risparmio di CARIGE in azioni privilegiate BPER spetta:
• il diritto di far acquistare a BPER, in tutto o in parte, le azioni di risparmio da loro detenute nella predetta società
In sessione ordinaria l’Assemblea ha poi provveduto all’integrazione del Consiglio di Amministrazione, per il residuo triennio 2021-2023, nominando quale Consigliere di amministrazione Monica Cacciapuoti, in rappresentanza dall’azionista Unipol Gruppo S.p.A., titolare di una partecipazione pari al 10,552% del capitale sociale.che rimarrà. Il Consigliere rimarrà in carica sino all’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’esercizio 2023.
Sempre in sede ordinaria, l’Assemblea ha inoltre approvato:
- la modifica della Politica in materia di remunerazione 2022 approvata dall’Assemblea del 20 aprile
2022, nella parte relativa al Piano di Incentivazione di Lungo Termine, e il conseguente
aggiornamento della Sezione I della “Relazione 2022 sulla politica in materia di remunerazione e sui
compensi corrisposti” approvata dalla medesima Assemblea del 20 aprile 2022;
- le proposte di modifica del Piano di Incentivazione di Lungo Termine (ILT) 2022-2024 basato su
strumenti finanziari approvato dall'Assemblea del 20 aprile 2022, come descritte in dettaglio nel
relativo documento informativo
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Caffè, Unimpresa: 'Verso due euro a tazzina entro fine anno'

Marval acquisisce VM Motori di Cento, storico stabilimento meccanico ferrarese

Cisl, inaugurati i nuovi uffici di Castelfranco Emilia: 'Al centro i servizi ai cittadini'

Urbanistica Modena, sette nuove proposte: Collegio imprenditori edili applaude la giunta
Articoli Recenti
Salone del Camper 2025: al via la 16esima edizione all’insegna del turismo lento e sostenibile

Artigianato E-R ancora in flessione

Cgil Modena: 'Senza aumento dei salari e lotta al precariato il sistema salta'

Modena centro, negozi in vendita a oltre 14mila euro al metro quadrato