articoliEconomia
La Pressa
Giorno per giorno seguiamo gli sviluppi e valuteremo se saranno necessari nuovi interventi, si lavora sul taglio delle accise, vedremo però quale sarà lo strumento più adeguato d'intesa con le associazioni, ma certo non lasceremo solo il mondo dell'autotrasporto sul quale bisogna investire molto. Lo ha dichiarato la viceministra delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Teresa Bellanova, intervistata nel programma 'Autotrasporti' su Radio24.
'Il decreto attuativo per l'erogazione dei 500 milioni a favore dell'autotrasporto è stato varato ed è stato trasmesso alla Direzione concorrenza dell'Unione europea, lavoriamo affinchè la risposta sia rapida; 400 milioni saranno erogati con procedura semplificata, contiamo di chiudere la partita entro il 16 luglio e anche per il resto sollecitiamo Bruxelles affinchè faccia presto', ha aggiunto Bellanova.
Sulle deduzioni forfettarie per le spese non documentate, la viceministra ha confermato gli importi: 'Saranno di 55 euro per i viaggi fuori comune con una riduzione del 35 per cento per quelli all'interno dei Comuni. L'Agenzia delle entrate sta definendo l'assegnazione dei contributi, anche questo percorso va chiuso rapidamente'.
Bellanova: 'Non lasceremo solo il mondo dell'autotrasporto'

Erogazione dei 500 milioni a favore dell'autotrasporto, Bellanova: contiamo di chiudere la partita entro il 16 luglio

'Il decreto attuativo per l'erogazione dei 500 milioni a favore dell'autotrasporto è stato varato ed è stato trasmesso alla Direzione concorrenza dell'Unione europea, lavoriamo affinchè la risposta sia rapida; 400 milioni saranno erogati con procedura semplificata, contiamo di chiudere la partita entro il 16 luglio e anche per il resto sollecitiamo Bruxelles affinchè faccia presto', ha aggiunto Bellanova.
Sulle deduzioni forfettarie per le spese non documentate, la viceministra ha confermato gli importi: 'Saranno di 55 euro per i viaggi fuori comune con una riduzione del 35 per cento per quelli all'interno dei Comuni. L'Agenzia delle entrate sta definendo l'assegnazione dei contributi, anche questo percorso va chiuso rapidamente'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
25 Settembre 2021 - 12:14
Economia
04 Marzo 2022 - 15:06
Politica
28 Settembre 2021 - 17:19
Politica
13 Maggio 2020 - 21:50
Pressa Tube
02 Giugno 2017 - 14:17
Economia - Articoli Recenti
'Costi di gestione aumentati di oltre il 50%: una situazione che dopo l’estate può ..
20 Giugno 2022 - 11:15
L'età media dei viaggiatori internazionali è di 40 anni, che si abbassa per spagnoli e ..
19 Giugno 2022 - 15:51
Al posto di Figliuolo a Cassino arriva l'ingegner Vito Cascione attuale numero uno del ..
19 Giugno 2022 - 11:56
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38