Crisi Stellantis, crolla produzione. A Modena allarme Maserati (-73%)
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Crisi Stellantis, crolla produzione. A Modena allarme Maserati (-73%)

La Pressa
Logo LaPressa.it

Nello stabilimento Maserati di Modena, in particolare, si sono prodotte 160 vetture contro le 600 del 2023


Crisi Stellantis, crolla produzione. A Modena allarme Maserati (-73%)
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

E' in forte calo la produzione di Stellantis in Italia: secondo i dati della Fim Cisl, che ha presentato a Torino il suo report, nel primo semestre del 2024 dalle fabbriche Stellantis sono usciti 303.410 veicoli commerciali e auto, il 25,2% in meno dello stesso periodo dell'anno scorso. Nello stabilimento Maserati di Modena, in particolare, si sono prodotte 160 vetture contro le 600 del 2023 (-73%) e si interrompe così la crescita riscontrata negli ultimi 3 anni.
A fine anno, secondo la Fim Cisl, la produzione sarà poco sopra i 500 mila veicoli a fronte dei 751mila del 2023, la metà della soglia per il 2030 indicata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e condivisa da Stellantis.
'Il governo rispetti l'impegno di convocarci entro luglio a Palazzo Chigi per definire impegni e garanzie per il rilancio di un settore in difficoltà' afferma il segretario generale della Fim, Ferdinando Uliano. Nel semestre sono state prodotte 186.510 auto, il 35,9% in meno del 2024 mentre per i veicoli commerciali si registra una crescita del 2% a 117.000 unità. Tutti gli stabilimenti sono in rosso a eccezione di Pomigliano e Atessa, dove comunque la produzione rallenta: si va dal -57,6% di Melfi al -63% di Mirafiori. Un dato negativo - sottolinea la Fim Cisl - condizionato dal ritardo degli incentivi per le auto ecologiche partiti un mese fa e dal rimbalzo negativo dopo un 2023 in crescita una volta superati i problemi nelle forniture determinati dal covid e dalla mancanza di semiconduttori.
Il Polo produttivo di Mirafiori perde volumi sulla 500 elettrica e non riesce più a compensare il continuo calo delle Maserati. Gli stabilimenti di Melfi e Cassino subiscono l'attesa verso la transizione alle future produzioni sulle due nuove piattaforme Stla Medium e Stla Large previste nel 2025. Per i veicoli commerciali Lvc di Atessa di fatto si è interrotta la crescita rispetto al 2023 (+2%), che si era riscontrata invece nel primo trimestre (+ 28,5%).

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli
Articoli Correlati
Modena, a John Elkann la Befana comunista
Politica
04 Gennaio 2025 - 11:44
Maserati, produzione a picco: -79%
Economia
03 Gennaio 2025 - 14:46
Crisi Maserati, Elkann a Modena: 'Rimaniamo uniti'
Economia
05 Dicembre 2024 - 00:05

Economia - Articoli Recenti
Nasce newco di Fincantieri e Gruppo Hera per la gestione dei rifiuti
La nuova azienda ha l’obiettivo di presidiare e migliorare l’intero processo di gestione..
13 Gennaio 2025 - 13:44
Supermercati, la classifica Altroconsumo: vola NaturaSì
NaturaSì, insegna votata all'alimentazione biologica, vanta diversi primati: qualità dei ..
10 Gennaio 2025 - 13:51
La Polizia Locale costa mediamente 54,2 euro pro-capite
101 euro per i Comuni con oltre 100 mila abitanti, contro i 30,8 euro dei Comuni con meno di..
04 Gennaio 2025 - 17:20
Per il Financial Times Giorgetti è il ministro delle Finanze dell'anno
Tra le motivazioni del riconoscimento, 'l'essersi guadagnato la stima del pubblico per i ..
04 Gennaio 2025 - 16:51
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti Unipol sul piede di guerra
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52