GIFFI NOLEGGI
Acof onoranze funebri
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
GIFFI NOLEGGI
articoliEconomia

Distretto carni Terre dei Castelli, la vergogna del sistema-caporalato

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il resoconto della prima serata organizzata in Unione Terre di Castelli da Filippo Gianaroli. Le prossime due serate con associazioni di categoria e Finanza


Distretto carni Terre dei Castelli, la vergogna del sistema-caporalato
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il paese con il reddito pro capite più alto d’Italia, o tra i primi, Castelnuovo Rangone, ma lo stesso vale anche per Castelvetro, e lo schiavismo del caporalato (citazione Cgil apparsa sugli striscioni di questi mesi): due situazioni che non possono coesistere nello stesso luogo. La serata del 5 marzo sul caporalato, organizzata dal consigliere M5S Filippo Gianaroli in Unione ha illuminato e messo in evidenza una criticità sistemica, paradossale, incompatibile con una democrazia definita “avanzata”.

Ricordiamo che parliamo del più importante distretto delle Carni d'Italia: vale 3.000.000.000 di euro su un totale del comparto italiano di 11.000.000.000 di euro.

La presenza dei sindacalisti ha offerto la possibilità di illuminare un settore nei suoi angoli più bui, permettendo a chi non è del mestiere, di comprendere la motivazione economica che ruota intorno allo sfruttamento delle categorie più deboli, gli operai, solitamente extracomunitari.

I sindacalisti hanno spiegato come una cooperativa sociale che somministra manodopera (logicamente non tutte sono così) incassi da mancati versamenti Iva, Irpef, da escamotage di busta paga, da lavoratori assunti con qualifiche di pulizie, lavorando nell’alimentare, e da altri balzelli circa 2 milioni di euro ogni 100 addetti somministrati/anno (questo termine che ricorda i farmaci, è quello che è stato usato in riunione).

Quando la macchina dello Stato, si mette in moto solitamente è tardi, sono passati 16-20 mesi, Agenzia delle Entrate, Finanza, ufficio Iva, Inps, Inail... e la nullatenenza economica dei prestanome, di fatto rende inutile la procedura di rientro dei capitali evasi, in quanto la dissolvenza al sole della cooperativa “spuria”, senza un euro di capitale suo e del suo prestanome, porta inevitabilmente all’azzeramento del debito e alla sua volatilizzazione.

A questo si aggiunge che la collettività si deve sobbarcare gli oneri collaterali, in quanto le buste paga ridotte furbescamente, portano ad un abbassamento generale dei redditi dichiarati, e quindi il welfare dell’Unione si accolla anche i costi paralleli, dagli asili, alle materne, al trasporto, alla sanità. Nella filiera “illegale” tutti ci guadagnano, la cooperativa, il dipendente, l’imprenditore e il prestanome, esclusa la collettività.

Urge allora comprendere se la illegalità legalizzata può coesistere con il sistema democratico della nostra Regione, e se vi è un regista di tutto ciò, creando di fatto le tensioni sociali inevitabili, che abbiamo tutti visto nel passato Natale, o se le forze democratiche sono in grado di interrompere questo circuito malato e devastante che si sta trasferendo ad altre realtà come una metastasi, ad esempio l’industria ceramica.

È emerso che in parte, alcune di queste realtà produttive, senza attuare un abbassamento del costo del lavoro fraudolento sopradescritto, chiuderebbero i battenti, e quindi vi sarebbe una perdita di posti di lavoro, che giustamente i sindacati vedono come il lato da salvaguardare su tutto.

Se ampliamo leggermente lo sguardo e se i dati forniti dai sindacalisti (Cgil e Cisl) l’altra sera sono reali, qualcosa non torna, perché la nostra società con questo sistema perde circa 2 milioni all'anno ogni 100 lavoratori, ai quali occorre sommare i costi del welfare locale, se calcoliamo circa 1000 addetti con coop spurie, il costo economico, e non quello sociale, che certamente è maggiore, si aggira sui 20 milioni/anno (Iva e Irpef).

Sarebbe molto più economico probabilmente un intervento con ammortizzatori sociali per le ditte ed i lavoratori, regolarizzando le posizioni di ognuno, non perderemmo i 20 milioni/anno, ma eserciteremmo una azione di tutela del lavoro, e di salvaguardia dei posti di lavoro, oltre che del mercato e dell’imprenditoria del settore. Nello stesso tempo la produzione di buste paga reali e legali, non trasferirebbe i costi dei mancati versamenti sulla collettività nel welfare.

'Quindi il sistema, in questa illegalità, trasferisce ricchezza, profitto maggiore, all’imprenditore capace, e mantiene vivo l’imprenditore incapace, in quanto il costo di produzione senza la illegalità, supererebbe la soglia massima consentita, portandolo inevitabilmente alla chiusura, deduzioni della Cgil, generando un circuito vizioso del cane che si morde la coda. Appare evidente che questo sistema illegale di somministrazione di manodopera deve finire, (anche per i risvolti illegali collegati emersi) ed è incompatibile con un territorio che si vuole fregiare di marchi prestigiosi, e che si presenta con una ricchezza/abitante invidiabile e costruita proprio sul settore alimentare in 50 anni e passa di storia - affermano gli organizzatori della serata - Certamente ad una Europa che sta andando verso una concezione del lavoro fatta di diritti che sono sempre maggiormente applicati in direzione di un miglioramento della qualità della vita individuale, contrapporre un modello simile, in un territorio ricco economicamente e che ha sacrificato l’ambiente in toto per produrre ricchezza, lascia attoniti'.

Il 15 marzo, il secondo incontro, al quale parteciperanno Legacoop, Confindustria, Cna e Lapam. Nella terza seduta del 22 marzo sono stati invitati a partecipare Guardia di Finanza, Ispettorato del lavoro e Ausl.


 

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Acof onoranze funebri

Economia - Articoli Recenti
Bper, Gianni Franco Papa è il nuovo ..
Fabio Cerchiai Presidente del Consiglio di Amministrazione, Antonio Cabras Vice Presidente
19 Aprile 2024 - 18:34
Modena, a rischio chiusura 75% delle ..
L’83% delle aziende senza successore non sta al momento neanche tentando di individuarlo
18 Aprile 2024 - 12:28
Maserati, GD: 'Stellantis smetta di ..
Intervento dei giovani del PD sull'esubero di 170 dipendenti dello stabilimento di Ciro ..
16 Aprile 2024 - 09:32
Appello ai candidati sindaco: mettete..
Le proposte su fisco, urbanistica, sicurezza, sostegni al commercio elencate dalle 4 ..
15 Aprile 2024 - 20:35
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52