L'economia riprende, il lavoro no e quando c'è è precario
Italpizza
PARADISE LOST
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

L'economia riprende, il lavoro no e quando c'è è precario

La Pressa
Logo LaPressa.it

Economia e lavoro nel 2021 sotto la lente della CGIL nella 14esima edizione del rapporto Ires. Cala quasi di un altro punto, 67,7%, il tasso di occupazione


L'economia riprende, il lavoro no e quando c'è è precario
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


È stata presentata stamattina la 14^ edizione dell’Osservatorio Economia e Lavoro (OEL) in provincia di Modena elaborato da Ires Emilia-Romagna per conto della Cgil di Modena che mette in luce i dati del 2021: anno in cui vi è un recupero rispetto a quello precedente, seppur ancora fortemente condizionato dalla ripresa dei contagi da pandemia covid 19 e dall’incremento dei prezzi dell’energia e dalla spinta inflazionistica.

A questo scenario, già segnato da eventi che continuano ad impattare sull’economia e sulla società, si aggiunge nel 2022 la guerra in Ucraina e le sue conseguenze, che rende difficile anche fare previsioni in merito all’andamento economico e sociale del Paese.

L’Osservatorio evidenzia come, dopo un forte rallentamento nel 2020, il 2021 sia un anno di forte crescita sia in termini di valore aggiunto (+9,8%) che in termini di esportazioni (+20%), tale da portare la provincia sul dato più alto degli ultimi vent’anni e in ottava posizione su scala nazionale per valore dell’export. Tra i comparti trainanti: macchine e apparecchi meccanici, mezzi di trasporto, ceramica, tessile, agroalimentare e biomedicale. Da evidenziare come, dopo numerosi anni di contrazione del tessuto imprenditoriale, Modena veda ora un nuovo incremento del numero di imprese attive.

Per quanto riguarda il mercato del lavoro nel 2021, in continuità con quanto accadeva nel 2020 calano gli occupati di circa 1.650 unità, con una flessione che ha riguardato quasi essenzialmente la componente femminile della forza lavoro e il tasso di occupazione passa dal 68,5% del 2020 al 67,7%.

In diminuzione anche il tasso di disoccupazione che passa dal 6,1% del 2020 al 4,4% del 2021.
Questi dati evidenziano come il numero di inattivi sia in forte espansione (+6,8%).

Diminuiscono anche le ore di cassa integrazione autorizzate rispetto al 2020, ma con 25,3 milioni di ore siamo ancora lontani dai livelli pre pandemici, che vedevano nel 2019 poco più di 5 milioni di ore autorizzate.

Per quanto riguarda infine il dato sulla retribuzione media giornaliera, si evidenzia come dagli ultimi dati disponibili relativi all’anno 2020 si osservano ancora differenze tra lavoratrici e lavoratori, in particolare proprio rispetto al genere: la retribuzione giornaliera media di una donna nella nostra provincia risulta inferiore rispetto a quella di un uomo di quasi 33 euro ( -28,6%).

La provincia di Modena per il secondo anno consecutivo vede una diminuzione della popolazione residente, le cause sono da attribuire a dinamiche di medio-lungo termine: invecchiamento della popolazione, denatalità e l’incremento dei decessi dovuti alla pandemia Covid-19. Il dato in controtendenza rispetto al 2020 è quello dei cittadini stranierei residenti nella provincia di Modena, che nel 2021 è nuovamente aumentato, portandoli oggi a costituire il 13,6% della popolazione residente.

La provincia di Modena nel 2020 presenta un consumo di suolo pari all’11,1%, con valori molto alti per i territori di Fiorano (36,6%), Sassuolo (30,8%), Vignola (25,3%) e Modena (25,3%).

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

PARADISE LOST

Economia - Articoli Recenti
Coop Alleanza 3.0: bilancio chiude in positivo, ma va male la gestione caratteristica
Trombone: 'È innegabile che ci siano passi avanti da compiere, in particolare nella ..
24 Aprile 2025 - 15:05
Toyota investe in Emilia Romagna, ok del Mimit ad accordo da 94 milioni
I progetti di ricerca e sviluppo saranno seguiti dalle Università di Modena e Reggio ..
23 Aprile 2025 - 17:10
Tesla, trimestre flop: utili in calo del 71%
La casa automobilistica di Elon Musk, ha registrato nel primo trimestre utili per 409 ..
22 Aprile 2025 - 23:10
Figurine Panini, è morto improvvisamente a 75 anni l'ad Aldo Hugo Sallustro
Guidava Panini da 33 anni e nel 2016 era divenuto proprietario assieme alle sorelle Anna e ..
22 Aprile 2025 - 08:42
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38