Approda oggi in Consiglio dei ministri il disegno di legge delega sul riordino delle professioni sanitarie che contiene il cosiddetto 'scudo penale' per i medici, per una maggiore tutela dei camici bianchi dalle denunce e da richieste di risarcimenti immotivate. Una protezione - sperimentata in epoca Covid e poi prorogata - che con questo provvedimento diventerà strutturale. Tra gli obiettivi: rendere più attrattiva la professione medica nel Servizio sanitario pubblico e frenare la fuga dei professionisti. Il Ddl, più in generale, mira a riformare in maniera stabile l'assetto delle professioni sanitarie nel nostro Paese definendo anche percorsi di formazione, competenze professionali e incentivi, questi ultimi sempre in funzione di una maggiore attrattività del sistema sanitario pubblico per gli operatori sanitari. Vengono normati anche l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nel settore sanitario e l'istituzione di nuove scuole di specializzazione, in particolare quella per la medicina generale con la trasformazione dell'attuale corso.
Scudo penale per i medici, oggi in Consiglio dei ministri arriva il Disegno legge

Una protezione - sperimentata in epoca Covid e poi prorogata - che con questo provvedimento diventerà strutturale
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

E’ morto Emilio Fede, aveva 94 anni

Corte dei Conti, recuperato solo il 17% dell'evasione fiscale

È morto Giorgio Armani, il re della moda aveva 91 anni
Articoli Recenti
E’ morto Pippo Baudo, re dei presentatori: aveva 89 anni

Critiche a due componenti no-vax, Schillaci revoca la commissione vaccini

Trovato il corpo senza vita di Carlo Panizzo, il bimbo disperso tra le onde di Cavallino

Donna investita e uccisa a Milano, i responsabili sono 4 bambini dagli 11 ai 13 anni