Si tratta di una donna P.L.R classe 1970 originaria di Caserta ma ufficialmente residente a Modena, suo figlio P.G, classe 1991 anch’egli originario di Caserta ma ufficialmente residente in provincia di Ragusa ed un terzo uomo, R.F classe 1966 originario della provincia di Perugia ed ufficialmente residente a Fiorano. Tutti e tre hanno precedenti per reati contro la persona e contro il patrimonio. I tre, accompagnati da due cani di media taglia, da qualche tempo sono volti noti in città: durante il giorno stazionano in centro storico chiedendo l’elemosina e ricaricando telefonini e tablet nelle prese di corrente pubbliche a “conchiglia” messe a disposizione degli ambulanti per i mercati settimanali e, di notte, dormono in stazione. E’ proprio per quest’ultimo fatto che la Polizia Municipale è potuta intervenire a norma del cosiddetto “Decreto Minniti”, convertito in legge n°48 del 18/04/2017 col titolo “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”. All’articolo 9 la legge punisce “chi impedisce la libera accessibilità o la fruizione di aree e infrastrutture pubbliche” con una sanzione di 100 € e il Daspo, prendendo spunto da quanto avviene nel calcio per gli ultrà violenti: l’allontanamento dalla città per 48 ore. In caso di recidiva, la legge prevede che su disposizione del Questore venga loro imposto il divieto d’accesso alla città per un periodo che non può essere inferiore ai 6 mesi e superiore, se gli allontanati hanno precedenti per reati contro il patrimonio o la persona, ai 2 anni. “Si tratta di un nuovo strumento messo a disposizione dei sindaci dal Decreto Minniti – commenta il Sindaco di Sassuolo – che iniziamo ad utilizzare tanto per una questione di sicurezza cittadina quanto di decoro urbano. Ovviamente cerchiamo di aiutare chi si trova in difficoltà economica tanto da essere costretto a dormire per strada ma se cittadino di Sassuolo, chi è residente in altre realtà è bene si rivolga ai servizi sociali del proprio comune di residenza: in questo senso il Daspo Urbano diventa uno strumento utile a far si che le persone possano essere
Nella galleria fotografica (Comune di Sassuolo), alcune immagini dell'intervento di questa mattina
Le principali novità introdotte dal decreto
Il Daspo urbano è una delle misure contenute nel decreto sulla sicurezza urbana, presentato dal ministro dell'Interno, Marco Minniti.
NASCE COMITATO METROPOLITANO - Il dl crea un nuovo organismo, il Comitato metropolitano, co-presieduto dal prefetto e dal sindaco della Città metropolitana, che svolge attività di analisi sulla sicurezza urbana nel territorio di riferimento. Si prevede poi che enti pubblici e soggetti privati possano concorrere, anche finanziariamente, all'attuazione delle politiche integrate di sicurezza urbana.
ALLONTANAMENTO FINO 48 ORE PER CHI LEDE IL DECORO - Vengono introdotte sanzioni amministrative da 300 a 900 euro con l' allontanamento fino a 48 ore per chi leda il decoro urbano o la libera accessibilità o la fruizione di infrastrutture (ferrovie, aeroporti, ecc.), luoghi di pregio artistico, storico o interessati da flussi turistici, anche abusando di alcolici o droghe, esercitando la
DASPO URBANO - E per chi si è ripetutamente reso protagonista di lesioni al decoro urbano scatta il Daspo urbano, l' allontanamento fino a 12 mesi. Stessa misura, ma per un periodo da 1 a 5 anni, per chi spaccia droga nelle discoteche e locali di intrattenimento.
CHI SPORCA LA CITTA' DOVRA' RIPULIRLA - E sempre nell'ottica di avere città più vivibili e pulite, il dl affida al giudice la possibilità di disporre il ripristino o la ripulitura dei luoghi o risarcimento, per chi deturpa o imbratta beni immobili o mezzi di trasporto pubblici o privati.



