I Nas di Alessandria, in provincia di Cuneo ed Imperia hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di arresti domiciliari emessa dal Gip del Tribunale di Asti nei confronti di un farmacista della provincia di Cuneo, effettuando contestualmente 2 perquisizioni personali e domiciliari su delega della Procura della Repubblica di Asti per 'Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici' e 'Somministrazione di medicinali in modo pericoloso per la salute pubblica'.
L'uomo è sospettato di esecuzione di tamponi per il rilascio di Green Pass falsi e sedute vaccinali anti-Covid19 mai effettuate: denunciate 20 persone in concorso con il farmacista arrestato.
L’indagine è stata avviata a seguito del sequestro di 4 flaconi di vaccino anti-Covid scaduti e del rinvenimento di circa 400 siringhe abbinate per la loro somministrazione nel corso di una ispezione d’iniziativa nell’ambito della campagna promossa del Comando Tutela della Salute di Roma nei mesi di dicembre 2021 – marzo 2022 presso i centri di effettuazione tamponi covid.
Successivamente dall’analisi dei tabulati telefonici e del telefono in uso al farmacista arrestato, si è appurato che lo stesso ripetutamente caricava nella piattaforma del Ministero della Salute tamponi negativi mai effettuati che generavano Green Pass fasulli utilizzati non solo per recarsi al lavoro oppure nei luogo ove era obbligatorio esibirlo, ma anche per andare all’estero, soprattutto in Francia.
In 4 occasioni lo stesso, nei confronti di altrettanti soggetti indagati, registrava l’effettuazione dei rispettivi cicli vaccinali completi, senza aver di fatto somministrato le previste tre dosi di vaccino e senza altresì aver rispettato le previste tempistiche di inoculazione.
Nel corso delle indagini sono stati altresì sequestrati altri medicinali privi della prevista etichettatura.
Falsi green pass e vaccini, arrestato un farmacista
Si è proceduto anche alla analisi dei tabulati telefonici e del telefono in uso al farmacista arrestato
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Schianto sulla A22, Stefania Palmieri muore a 36 anni: era al nono mese di gravidanza
Tragedia sulla A22, muore un'automobilista 36enne di Modena
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
La Finanza scopre maxi frode sul superbonus 110%: sequestro da 9 milioni
Articoli Recenti
Truffa dello specchietto degenera in aggressione: vittima una modenese
Castelfranco, minaccia di morte la ex compagna: braccialetto elettronico per un 42enne
Modena, furto alla Bottega San Francesco: finge di chiedere l'elemosina e ruba pc e cellulare
Zone rosse a Modena, in una settimana 21 persone allontanate e 3 arresti



