Contributo unificato per accedere al processo, ANF: 'Giustizia negata'
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

Contributo unificato per accedere al processo, ANF: 'Giustizia negata'

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'Associazione nazionale forense fortemente critica rispetto all'obbligo introdotto nella manovra di bilancio


Contributo unificato per accedere al processo, ANF: 'Giustizia negata'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'Una gabella ingiusta ed ingiustificata' che 'si spiega solo con la disperata necessità di fare cassa' e 'contemporaneamente, ridurre il contenzioso per poter fingere di avere centrato gli obiettivi del Pnrr'. Insomma, 'al peggio non c'è mai fine'. Così Giampaolo Di Marco, segretario generale dell'Associazione nazionale forense (Anf), giudica l'obbligo, introdotto nella manovra di bilancio del governo, di pagare il contributo unificato per accedere al processo civile.
'Il Governo- ricorda Di Marco – aveva inserito nella bozza della legge di bilancio l'articolo 105 che introduceva nel Codice di procedura civile l'articolo 307 bis, sulla base del quale il giudice alla prima udienza avrebbe dovuto verificare l'avvenuto pagamento del contributo unificato e, ove non versato, assegnare alla parte interessata 30 giorni per provvedere, pena - all'udienza successiva - l'estinzione del processo'.
Anche 'grazie alla ferma opposizione di diversi soggetti, tra i quali Anf che aveva manifestato il proprio dissenso durante l'audizione in commissione Giustizia della Camera dei deputati, la proposta era stata giustamente ritirata', prosegue Di Marco. 'Ma - a volte ritornano – nell'emendamento presentato iuvante nocte dalla maggioranza viene dissimulata una norma persino più punitiva' che 'prevede l'impossibilità di iscrivere la causa a ruolo in assenza del versamento del contributo unificato'. In tal modo 'si vuole impedire al soggetto che non abbia la possibilità di versare il contributo unificato (che in taluni casi può superare i 1.600 euro ed in appello i 2.500 euro) ma sia al di fuori dei limiti reddituali per godere del patrocinio a spese dello Stato, di poter agire a difesa dei propri diritti. Con buona pace dell'articolo 24 della Costituzione, visto sempre più come un inutile orpello'.

Per aggravare la situazione, insiste Di Marco, 'si prevede l'immediata iscrizione a ruolo da parte di Equitalia Giustizia senza previa necessità di avviso bonario da parte della Cancelleria in ipotesi di omesso o insufficiente pagamento del contributo unificato'. Ed infine viene introdotta 'una ulteriore sanzione per il superamento non autorizzato, da parte degli avvocati, dei limiti dimensionali degli atti'. Sanzione che può arrivare fino al doppio del contributo unificato relativo 'e, ove occorra, in aggiunta a quanto già versato''. Per 'i non addetti ai lavori si rammenta che i motivi di ricorso esplicitati nelle pagine che superano i limiti dimensionali non vengono esaminati dal giudice amministrativo, parendo questa una 'sanzione' più che sufficiente'.

Nella foto, il tribunale di Modena

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Mivebo
Articoli Correlati
La manovra del governo, oggi il via libera dal Senato
Politica
28 Dicembre 2024 - 04:19
Lutto a Carpi, è morto a 90 anni Gianfedele Ferrari
Politica
02 Dicembre 2024 - 14:34

La Provincia - Articoli Recenti
Vignola, coltivava marijuana in casa: denunciato 40enne italiano
Il cane Fait, appositamente addestrato, ha immediatamente segnalato al suo conduttore la ..
13 Gennaio 2025 - 12:29
Mirandola, bivaccavano all'ex comando dei vigili: Daspo per 2 tunisini
L'assessore: 'L’intervento della Polizia Locale dimostra il nostro impegno a tutelare il ..
13 Gennaio 2025 - 11:16
Fiorano, rogo in un sottotetto: residenti in salvo
Nella notte, in via Cerreto, in località Nirano. I Vigili del Fuoco hanno limitato i danni ..
13 Gennaio 2025 - 09:53
Carpi, arrestato un latitante moldavo: il fermo dopo mesi di ricerche
L’uomo era sfuggito agli arresti domiciliari a Carpi, dove si trovava in attesa della ..
12 Gennaio 2025 - 16:12
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48