Articoli La Provincia

Finale Emilia: Il Prefetto Paba visita il centro storico terremotato

Finale Emilia: Il Prefetto Paba visita il centro storico terremotato

In città per l'inaugurazione del nuovo ufficio del Giudice di Pace


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Nelle scorse settimane hanno discusso sull'ipotesi, osteggiata dal Sindaco di Finale, di inviare nella bassa terremotata ed ancora alle prese con l'emergenza legata al sisma, una parte della nuovo flusso dei richiedenti asilo. Lunedì mattina il Sindaco di Finale Emilia Sandro Palazzi ed il Prefetto si sono incontrati nuovamente proprio a Finale.

Cogliendo l'occasione dell'apertura dell'Ufficio del Giudice di Pace di Finale Emilia, a cui ha presenziato insieme al presidente del Tribunale di Modena, Vittorio Zanichelli, il Prefetto di Modena, Maria Patrizia Paba ha voluto visitare il centro storico di Finale Emilia che non aveva mai avuto modo di vedere da quando, nello scorso mese di settembre, ha assunto la funzione di Prefetto della Provincia di Modena.

Ad accompagnare gli ospiti, il Sindaco di Finale Emilia, Sandro Palazzi, che ha illustrato loro i principali monumenti ed edifici cittadini e i danni che essi hanno subito con il terremoto del maggio 2012.

Inaugurato l'ufficio del Giudice di Pace

In mattiata è stato ufficialmente aperto l'Ufficio del Giudice di Pace di Finale Emilia. Il nuovo ufficio servirà tutta l'Area Nord. Presenti alla informale cerimonia, il Giudice di Pace reggente, l'avvocato Nicoletta Maccaferri, il sindaco Sandro Palazzi, il vicesindaco Lorenzo Biagi e gli assessori Beatrice Ferrarini e Gianluca Borgatti.

 

 

 

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.