Iniziate alle 7 della mattina continueranno per tutta la giornata le operazioni di trasporto e posizionamento del manufatto da 500 tonnellate a campata unica che collegherà da ottobre le due sponde del Panaro a Bomporto
19 luglio 2017 alle 10:55
2 minuti di lettura
A Bomporto si stanno svolgendo, per ora senza problemi, le operazioni di trasporto e montaggio del nuovo ponte sul Panaro, che sostituirà il vecchio ponte danneggiato dal sisma, lungo la strada provinciale che collega Bomporto e Ravarino. L'intervento, iniziato alle ore 7 per proseguire tutta la giornata, prevede lo spostamento sugli argini, a fianco del vecchio ponte, della struttura in metallo del peso complessivo di 500 tonnellate. Assemblata nelle scorse settimane in un terreno attiguo, l'imponente struttura metallica è stata trasportata sul fiume impiegando uno speciale sistema di carrelli e martinetti idraulici: un'operazione particolarmente complessa che viene impiegata per la prima volta nel modenese lungo un corso d'acqua. Per consentire l'intervento, per tutta la giornata sul ponte permane il divieto di transito ai mezzi a due ruote e ai pedoni, con divieto di sosta e fermata per tutti gli autoveicoli in transito. Numerosi cittadini, sia di Bomporto che di Ravarino, hanno assistito alle operazioni all'interno di due aree sugli argini allestite per l'occasione. Hanno partecipato anche Gian Carlo Muzzarelli, presidente della Provincia di Modena, i sindaci di Bomporto, Alberto Borghi, e di Ravarino, Maurizia Rebecchi. Il nuovo ponte sul fiume Panaro, realizzato dalla ditta AeC costruzioni di Mirandola per conto
della Provincia (l'operazione di trasporto è stata curata dalla ditta specializzata Fagioli di Parma), presenta un quadro economico di oltre quattro milioni di euro, finanziati dalla Protezione civile regionale con le ordinanze post sisma. Il nuovo ponte di Bomporto ha una campata unica di 80 metri e due archi di altezza di 12 metri circa con una carreggiata larga 14 metri a due corsie e due piste ciclopedonali laterali; l'eliminazione delle pile intermedie in alveo comporterà anche un significativo miglioramento dal punto di vista idraulico. Terminato il montaggio della struttura, i lavori prevedono la realizzazione della soletta in cemento armato e una serie di opere complementari che comporteranno la chiusura del ponte vecchio (e quindi l’interruzione completa del transito) per un periodo di 30 giorni presumibilmente da metà settembre. Poi il nuovo ponte sarà aperto e il vecchio sarà demolito.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche