Articoli La Provincia

In giro senza valido motivo, controlli anche con l'elicottero

In giro senza valido motivo, controlli anche con l'elicottero

Domenica i Carabinieri hanno sanzionato 31 persone, divise tra montagna e pianura. Ancora tanti nei parchi. I militari hanno sequestrato anche un Porsche


2 minuti di lettura

Controlli anche dall'alto, con droni ed elicotteri che si interfacciano con le pattuglie di terra. E' sempre più stringente la morsa delle forze di Polizia impegnate a verificare la correttezza degli spostamenti.  Questa mattina, i Carabinieri della Compagnia di Carpi hanno attuato un servizio a largo raggio, con l’impiego di circa 20 militari, al fine di verificare il rispetto dei divieti di mobilità imposti dai provvedimenti emessi in tema di contrasto alla diffusione del virus COVID-19.
'Sono ancora molte le persone trovate in difetto e per questo sanzionate' - fanno sapere dal comando provinciale dell'Arma di Modena.
I controlli odierni sono stati svolti anche con l’ausilio, per il controllo dall’alto, di un elicottero del 13° Elinucleo di Forlì.

Tale attività rientra nel più ampio contesto delle attività di controllo, effettuate dall’Arma nella provincia di Modena, coordinate dalla locale Prefettura, che già nella giornata di ieri aveva portato, in tutta la provincia, ad accertare e contestare 31 violazioni.

Gli ultimi risultati

Nell’ambito dei servizi effettuati per il controllo degli spostamenti, sono state elevate 11 sanzioni amministrative rispettivamente dalle stazioni di Carpi Campogalliano, Finale Emilia, Novi di Modena e San felice sul Panaro

Nell'area montana domenica quattro persone sono state contravvenzionate dalla stazione di Pavullo nel
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
frignano, una dalla stazione dei Carabinieri di Sestola, due dalla stazione di Montese, due dalla Stazione di Frassinoro, uno dalla stazione di Pievepelago.

Sempre nel Pavullese, domenica, gli equipaggi del nucleo radiomobile hanno sanzionato cinque persone trovate a circolare a piedi nei parchi o a bordo di autovetture, senza un giustificato motivo. La stazione di Serramazzoni, nell’ambito del proprio territorio, nel corso dei servizi esterni domenicali, ha contravvenzionato, per lo stesso motivo, tre persone.

A Lama Mocogno, due le persone fermate: una di queste, un 70enne noto alle forze di polizia, trovato a bordo di una auto Porsche Cayenne oggetto di appropriazione indebita. L’uomo è stato denunciato anche per questo, oltre che l'inottemperanza alle disposizioni del decreto la vettura sequestrata.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it
Spazio ADV dedicata a Udicon

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.