Ha preso il via martedì 14 novembre a San Felice sul Panaro il progetto: “Tu chiamale se vuoi emozioni”, un mix tra educazione alla comprensione del sé, inclusione, educazione civica, integrazione e conoscenza del proprio territorio, musica e pittura.
Il progetto è realizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune e dalla scuola primaria dell’Istituto comprensivo di San Felice sul Panaro, in collaborazione con Cincillà Records e Pro Loco San Felice.
In piazza Rocca, i piccoli artisti delle classi terze hanno iniziato a dipingere la tela bianca lunga più di 20 metri che delimita il cantiere che circonda la Rocca. Ogni alunno ha raccontato e tratteggiato la propria
emozione: felicità, amore, partecipazione, gioia, ma anche tristezza e paura. «Si tratta di un progetto
interdisciplinare che nasce dal desiderio di avvicinare i bambini al complesso mondo dell’arte, alle loro emozioni e alla conoscenza più approfondita del loro territorio, anche attraverso la musica, tutto ciò ricordando il musicista Lucio Battisti a 25 anni dalla sua scomparsa – spiegano le coordinatrici del progetto – abbiamo iniziato in classe con la lettura di libri riguardanti l’argomento del progetto, per eseguire un brainstorming sulle emozioni e poi arrivare ad esprimerle attraverso l'arte, cioè la pittura street art della parete bianca antistante la Rocca di San Felice». Un grazie anche alla polizia locale e agli assistenti civici che hanno scortato alunni e insegnanti sia all’andata che al ritorno da scuola a piedi. Nei prossimi giorni altre classi, un’altra musica per una sinfonia di emozioni e colori.
Le 'emozioni' di Battisti nel cuore di San Felice sul Panaro
Al via da oggi un progetto che partendo dalla figura del cantautore sviluppa un percorso di integrazione e conoscenza del territorio. I ragazzi delle scuole hanno iniziato a dipingere una tela bianca in piazza Rocca
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Vignola, incendio in un magazzino di mangimi
Pavullo: minacciato con pistola e accetta, rapinato dell'incasso del ristorante
Castelfranco, vicenda Cà Vazzona: il Tar dà ragione a Nuova Immobiliare, dal Comune possibile indennizzo da oltre 800.000 euro al ricorrente
A Pavullo non si nasce più ma la ginecologia aumenta visite e interventi
Articoli Recenti
Viadotto Rio Torto: riapertura al traffico nel pomeriggio di domani
Cantiere di via Roosevelt a Carpi: fine lavori slitta al 12 dicembre. Fdi: 'Inaccettabile'
Carpi, arrestato spacciatore 50enne: aveva mezzo chilo di cocaina
Vignola, nascondeva droga in filtri di sigaretta e fazzoletti: arrestato


