'Insoddisfatti per un bilancio che vede un Comune ingessato nelle sue azioni, con un fardello di oltre 70mila euro annui, dato da un disavanzo da ripianare per questo e per i prossimi anni, che impedisce libertà d'azione'. A parlare sono i consiglieri di minoranza a Marano Gian Luca Gianaroli (nella foto) e Virginio Leonelli in merito al Bilancio di Previsione 2022 del Comune di Marano sul Panaro presentato al Consiglio Comunale nella seduta del 28 dicembre.
'Per dominare la spesa corrente, dopo la conferma che anche per quest'anno l'addizionale comunale Irpef si attesterà sui livelli massimi consentiti e l'ancora insoddisfacente dato di recupero dell'evasione, ora è il turno dell'Imu, il cui aumento colpirà soprattutto il settore agricolo, eliminando così l'esenzione sugli immobili strumentali agricoli. Inoltre, saranno applicate le aliquote massime consentite dalla legge sui terreni agricoli imponibili, che saranno portate dallo 0.76% all'1.06% e lo stesso discorso varrà per gli immobili nei quali è svolta direttamente dal proprietario l'attività d'impresa, per i fabbricati abitativi, per gli immobili locati a canone agevolato o concordato e per le aree edificabili - affermano Gianaroli e Leonelli -. Per giunta, il piano degli investimenti è basato su progetti su cui la collettività maranese è profondamente divisa: la conferma della costruzione del polo scolastico nel Parco dell'Elefante ha visto negli ultimi mesi la creazione del Comitato “Salviamo il Parco dell'Elefante”, che ha recentemente depositato oltre mille firme. Marginalizzate infine restano le frazioni così come insufficiente è il supporto alle attività commerciali ed agli esercenti'.
Marano, no delle opposizioni al Bilancio previsione: 'Nuove stangate'

'Marginalizzate restano le frazioni cosìcome insufficiente è il supporto alle attività commerciali ed agli esercenti'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne

Pavullo: scontro moto-trattore in via Giardini

Chikungunya a Carpi, nuove disinfestazioni nel fine settimana

In centro a Sassuolo aveva creato una base di spaccio: arrestato