'Una fotografia che offre un’indicazione chiara e precisa: occorre prendere atto che il sistema, così com’è oggi, presenta forti criticità e non trova apprezzamento tra i cittadini. É nostro dovere intervenire per risolvere i problemi assieme al Gestore ed Atersir'.
Il sindaco di Sassuolo Matteo Mesini, con queste parole, commenta il secondo rapporto di Federconsumatori sulla qualità della raccolta dei rifiuti e sulla pulizia della città di Sassuolo reso noto oggi.
Per Federconsumatori il rapporto 'consegna una fotografia decisamente negativa, fatta di molte ombre e di poche luci. Nel 2023 il primo rapporto, anch’esso dello stesso segno, aveva indagato la situazione a sei mesi dall’avvio delle nuove modalità di raccolta. Era lecito prevedere, due anni dopo, l’attenuazione dei problemi segnalati da cittadini e cittadine e un miglioramento del “clima” attorno ad elementi così rilevanti per il giudizio complessivo sullo stato della città di Sassuolo. Così non è stato; il peggioramento dei giudizi, che abbiamo rilevato, porta oggi la situazione vicina al livello di guardia, rendendo necessari interventi di profondità'.
'Sin da quando ci siamo insediati – aggiunge il sindaco – abbiamo avuto l’evidente impressione che ci fosse molto da fare per migliorare un sistema che non può trovare il gradimento dei cittadini perché, semplicemente, ancora non è efficace. Per questo abbiamo attivato immediatamente un tavolo permanente con il gestore che, come rilevato anche dall’indagine di Federconsumatori, sta iniziando ora a dare i primi frutti: mi riferisco alle due nuove batterie eco-self per carta e plastica, ma anche alla percentuale di raccolta differenziata che cresce dal 64% del 2022 all’82% di oggi. È solamente un primo passo, però, occorre proseguire sulla strada dei miglioramenti, aumentandone velocità ed efficienza'.
Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Mesini: 'É nostro dovere intervenire per risolvere i problemi assieme al Gestore ed Atersir'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Malore per un turista a Fanano: l'automedica arriva 21 minuti dopo l'ambulanza'

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Salute Mentale adulti Area Nord, il nuovo direttore è Giancarlo Gibertoni

Carpi, West Nile: deceduto un uomo di 80 anni

Chikungunya a Carpi, disinfestazioni precauzionali per il Festival Filosofia

Primario accusato di abusi su paziente, Richeldi patteggia pena