'Encomio ai professionisti del 118 intervenuti oggi a Fanano, in località Trentino. La loro abnegazione ha fatto la differenza. Tuttavia, buona volontà e professionalità non possono sostituire ciò che serve davvero: medici nei tempi giusti. Per questo motivo ho chiesto al nostro capogruppo in Regione, Pietro Vignali, di depositare una dettagliata interrogazione sul caso. Poco dopo le 12.15 è arrivata al 118 una una richiesta di soccorso per un grave problema respiratorio di un turista. In codice rosso è stata inviata l’ambulanza di Fanano, classificata dall'azienda Ausl modenese come Mezzo di Soccorso Avanzato, ma dotata del solo infermiere a bordo. I sanitari hanno prestato i primi soccorsi, ma la gravità della situazione rendeva indispensabile l’intervento dell’automedica di Pavullo, con medico a bordo. Data la distanza, è giunta sul posto alle 12.48, ben 21 minuti dopo l’arrivo dell’ambulanza e 32 minuti dalla prima chiamata al 118. Solo a quel punto sono state possibili tutte le manovre rianimatorie necessarie, che hanno consentito di stabilizzare il paziente e predisporne il trasporto con l’elisoccorso a Bologna'. A denunciare il caso è Antonio Platis, vicecoordinatore regionale di Forza Italia.
'Questo episodio solleva interrogativi urgenti sulla tenuta del sistema di emergenza-urgenza: quando il medico arriva tardi perché fisicamente molto distante, le conseguenze per il paziente possono essere gravissime. Tanto più se si considera che dal 1° luglio l’Ausl ha eliminato la presenza del medico di emergenza territoriale (MET) proprio a Fanano. Forza Italia, inoltre, chiederà nell’interrogazione, se questo episodio sia stato segnalato al Ministero come evento sentinella, in conformità ai protocolli previsti'.
'Malore per un turista a Fanano: l'automedica arriva 21 minuti dopo l'ambulanza'

'Giunta alle 12.48, ben 21 minuti dopo l’arrivo dell’ambulanza e 32 minuti dalla prima chiamata al 118. Solo a quel punto possibili tutte manovre rianimatorie'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Pavullo: scontro moto-trattore in via Giardini

Chikungunya a Carpi, nuove disinfestazioni nel fine settimana

In centro a Sassuolo aveva creato una base di spaccio: arrestato

L'estate continua: tanti eventi nel fine settimana in provincia