Articoli Politica

Platis (Fi): 'Sanità Modena, così Ausl prospetta chiusura di uno dei sette Ps provinciali'

Platis (Fi): 'Sanità Modena, così Ausl prospetta chiusura di uno dei sette Ps provinciali'

'La Regione non ha ancora detto come sostituirà le cooperative di medici privati che lavorano nei Ps di Carpi e Mirandola'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
'A due mesi dalla scadenza del contratto, l’Ausl non ha ancora chiarito chi sostituirà i medici delle cooperative sanitarie che attualmente assicurano la copertura di 45 turni al Pronto Soccorso del Ramazzini e 15 turni al Santa Maria Bianca'. E' questa la denuncia di Antonio Platis, vice coordinatore regionale Fi, Antonio Tirabassi, Capogruppo Fi a Mirandola e Mauro Neri, capogruppo FI in Unione Area Nord.
'Il conto alla rovescia è iniziato, ma non è stato comunicato come verranno effettuate le sostituzioni. Tra le ipotesi in campo non è esclusa una riduzione – o addirittura un nuovo taglio – ai mezzi di soccorso, ma tra gli scenari prospettati, l’Ausl, spazia fino alla chiusura di uno dei sette Pronto Soccorso provinciali. Se l’assessore regionale Fabi pensa a dei tagli, dovrebbe partire dagli sprechi e dalle inefficienze dovuti ai doppioni tra Policlinico e Baggiovara, non dai presidi della provincia, già messi a dura prova'.
'Il territorio dimostra numeri importanti: Mirandola registra poco meno di 30.000 accessi l’anno, a conferma della fiducia e dell’apprezzamento dei cittadini e il CAU di Finale Emilia conta circa 7.000 accessi annui. Dopo il sisma, questo territorio attende ancora investimenti fondamentali, come la creazione dei posti letto di terapia semi-intensiva, più volte annunciata dal centro-sinistra e mai aperta.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Così come la medicina d’urgenza che formalmente è stata assegnata da tempo, ci sono anche le sale arredate da circa due mesi, ma è tutto chiuso. Dobbiamo sempre arrivare a minacciare un esposto alla Corte dei Conti per i tanti soldi pubblici sprecati - incalzano Platis, Tirabassi e Neri - per smuovere la Regione e la dirigenza Ausl? Negli ultimi giorni circolano inoltre grafici e simulazioni che prospettano un crescente affidamento ai volontari per la copertura dei turni delle ambulanze infermieristici ed agli infermieri per la sostituzione delle automediche. Si paventa perfino la chiusura di Pediatria a Mirandola che invece andrebbe potenziate ed orientata, grazie alla grande esperienza maturata dal Santa Maria Bianca in ambito pneumologico, ad una significativa implementazione orientata alla cura delle malattie respiratorie del bambino. La normativa – non Forza Italia – stabilisce che debba esserci un mezzo medicalizzato ogni 60.000 abitanti con la copertura di un territorio non superiore a 350 Kmq: questo significherebbe 1,5 mezzi per Mirandola e quasi 2 per Carpi. La realtà è ben diversa: un solo mezzo attivo per 200.000 residenti tra Unione Area Nord e Terre d’Argine.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
La nostra automedica ha uno dei rapporti più alti dell’intera Regione tra numero di interventi e tempo di servizio - continuano Platis, Neri e Tirabassi -. Per questo Forza Italia lancia un appello forte e chiaro: se alla riunione della CTSS di metà settembre non arriveranno rassicurazioni concrete e impegni messi nero su bianco, l’autunno rischia di essere il più caldo di sempre per la Giunta regionale. Vogliamo sapere – concludono gli azzurri – come gestiranno il post cooperative nel PS e quando riapriranno tutti i posti letti tagliati per l’estate. La terza settimana di settembre tutte le ferie saranno smaltite e, ad esempio, la lungodegenza e la chirurgia torneranno a pieno servizio?'
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati