Articoli La Provincia

Nodo idraulico Bassa modenese, Arginiamo: 'Soddisfatti dalla Regione'

Nodo idraulico Bassa modenese, Arginiamo: 'Soddisfatti dalla Regione'

'Sappiamo bene che la risoluzione dell'imponente problematica richiederà anni. La fortuna è che oggi finalmente abbiamo un AIPO presente'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Il 6 ottobre 2020, i tre comitati “Secchia”, “Campogalliano” e “ArginiaMO” sono stati ricevuti in Regione Emilia Romagna da parte del presidente Stefano Bonaccini e due assessori - tra cui l’assessore Irene Priolo - per fare il punto sullo stato dell’arte dell’annoso problema della messa in sicurezza del nodo idraulico della Bassa Modenese.
'L’incontro è durato più del previsto ed è stato piuttosto dibattuto. Il clima abbastanza vivace e le numerose interruzioni (dalle due parti) non hanno consentito di tracciare un quadro organico del problema, obiettivo forse impossibile da raggiungere in così poco tempo vista la vastità dell’argomento da analizzare - afferma il Comitato Arginiamo -. Malgrado tutto un buon risultato (interlocutorio) è stato ottenuto dal momento che il presidente Bonaccini ci ha promesso di farci avere nel breve un fascicolo esaustivo sulla materia. Sappiamo bene che la risoluzione dell’imponente problematica richiederà anni. La fortuna è che oggi finalmente abbiamo un AIPO presente, che interloquisce; un ricorso pressoché continuativo ad un’autorità indiscussa, qual è la facoltà di ingegneria idraulica dell’Unimore; e, forse soprattutto, un’assessore intelligente, attiva e disponibile h24 come Irene Priolo. Naturalmente questo è un piccolo passo, anche se di notevole importanza.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Attendiamo di entrare in possesso del materiale illustrativo e informativo che ci è stato promesso per valutare ulteriormente la questione, complessivamente e nel dettaglio. A titolo di cronaca (e di piccola soddisfazione) l’assessore Irene Priolo ci ha confermato la prosecuzione del progetto-pilota da noi lanciato con la denominazione “Board Transparency River”, il quale per il momento riguarda ancora solo Modena (manca tuttavia il dato essenziale del Tempo di Ritorno) ma che sarà esteso a tutto il percorso idraulico. Ci rendiamo conto che il tema è davvero vastissimo, ma siamo impegnati nell'approfondirlo senza soluzione di continuità e di rendervene contestualmente conto a mano a mano'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.