Quattro escursionisti sorpresi dalla tormenta, raggiunti dal Soccorso Alpino
Avevano bivaccato nella notte nell'area aperta del rifugio Duca degli Abruzzi, ma questa mattina hanno trovato difficoltà al ritorno. Stanno tutti bene
Il rifugio Musiani è il locale invernale, che è aperto quando il rifugio Duca degli Abruzzi è chiuso e dove gli escursionisti possono trovare riparo.Durante la notte il tempo è peggiorato e questa mattina, al momento di rientrare, essendo privi di ramponi e piccozza non erano più in grado di muoversi. Erano da poco passate le 8 quando i ragazzi hanno chiesto aiuto. Sul posto viene inviato il Soccorso Alpino stazione Corno alle Scale che attiva immediatamente una squadra composta da tre tecnici, che si trovava già in zona, e a seguire altri due operatori e un infermiere. I soccorritori del CNSAS iniziano a salire verso il Bivacco Musiani con gli sci e le pelli. In quel momento la visibilità era molto scarsa e il vento era fortissimo, 120 Km/h.I quattro amici pratesi, che non avevano problemi sanitari, sono stati raggiunti dai tecnici del Soccorso Alpino che hanno fornito loro dei ramponi, dopo averli assicurati tramite corde per la presenza di ghiaccio. Sono stati così accompagnati all'infermeria del Corno alle Scale dove il personale sanitario li ha valutati. Anche se infreddoliti, nessuno di loro ha avuto bisogno di andare in ospedale. Presenti anche i Carabinieri. Il CNSAS raccomanda a tutti gli escursionisti, prima di partire di consultare il Meteo, di avere l’attrezzatura idonea e di contattare i gestori dei rifugi che sono in grado di dare le informazioni necessarie in particolare per quanto riguarda le condizioni meteo in quota.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Mirandola, sospeso autolavaggio non a norma: sanzioni per oltre 13mila euro
Serramazzoni, grande incendio alla Nuova Neon: Vigili del Fuoco al lavoro tutta la notte
E' ufficiale, la Ctss conferma lo spostamento dell'automedica da Vignola a Pozza
Nuovo Municipio di Finale Emilia: presentato il progetto da 7 milioni
Cavezzo, auto fuori strada: perde la vita a 21 anni Luca Fattori
Weekend in provincia fuori Modena: tra storia e tradizioni, gli appuntamenti di sabato e domenica
Carpi, controlli anticrimine: 109 persone identificate, espulso un cittadino ghanese

 (1).jpg)

