Articoli La Provincia

Sicurezza stradale, a Gombola scatta la petizione

Sicurezza stradale, a Gombola scatta la petizione

'Noi Polinago' lancia la raccolta firme per chiedere interventi sulla Sp 23


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo

Al via una petizione popolare a Gombola di Polinago dove negli esercizi commerciali é possibile sottoscrivere una istanza per chiedere al Comune ed alla Provincia l'adozione di alcune misure, minime, per la sicurezza pedonale nell'abitato attraversato dall'sp 23.

'Siamo stati sollecitati da molti residenti locali sul tema che ci hanno chiesto di farci portavoce di questa situazione oggettivamente 'pericolosa' - spiega Simona Magnani, capogruppo di 'Noi Polinago - anche perché l'assenza di manutenzione della segnaletica orizzontale ha reso impercettibile l'attraversamento pedonale dal parcheggio della piazza. Sono piccoli accorgimenti di poco costo ma indispensabili per dissuadere dall'eccessiva velocitá di percorrenza nel centro abitato, sopratutto per chi entra a Gombola provenendo da Polinago dove la presenza di un curvone riduce all'ultimo la vista delle vetture in arrivo e ci si deve basare molto sulla 'percezione sonora'.

Siamo consapevoli che il codice della strada non permette l'installazione di dossi su questa tipologia di strada, ma esistono altri meccanismi di rallentamento della velocitá consentiti che potrebbero essere presi in considerazione.
Questa é una problematica molto sentita per i frequentatori di Gombola che sono parte attiva in questa campagna di interesse collettivo tramite la sottoscrizione dell'istanza'.

Michela Rastelli
 
Nella foto la SP 23 nell'attraversamento della frazione di Gombola di Polinago

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.