Il primo documento ufficiale in cui compare il nome del Comune di Castelnuovo Rangone risale a mille anni fa, precisamente al 23 aprile 1025, in un atto di donazione del vescovo Ingone all'Abate San Pietro Arborico riguardante terreni in Castro Novo. Per celebrare il tondo anniversario, l’Amministrazione comunale di Castelnuovo Rangone organizza una due giorni d’eccezione dedicata alla rievocazione storica, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre.
'Le celebrazioni dei 1000 anni di Castelnuovo Rangone entrano nel vivo con ‘Anno Domini 1025’ – afferma Stefano Solignani, assessore alla Cultura del Comune di Castelnuovo Rangone –. Una due giorni di rievocazione storica estesa a tutto il centro di Castelnuovo Rangone. Una festa per tutta la comunità che si va ad aggiungere, eccezionalmente, a tutti gli eventi diffusi che accompagnano i castelnovesi durante l'anno all'insegna della socialità e dello stare insieme'.
Castelnuovo, festa medievale per celebrare i mille anni
Sabato 4 e domenica 5 ottobre rievocazione storica in centro
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Spilamberto e Savignano, denunciate tre persone per abbandono di rifiuti
Mirandola, sospeso autolavaggio non a norma: sanzioni per oltre 13mila euro
Serramazzoni, grande incendio alla Nuova Neon: Vigili del Fuoco al lavoro tutta la notte
E' ufficiale, la Ctss conferma lo spostamento dell'automedica da Vignola a Pozza
Articoli Recenti
Crisi Gambro, alta adesione alla sciopero di oggi
Carpi, minaccia titolare di un negozio con un taglierino: denunciato nigeriano
Carpi, sabato Guido Sola presenta i suoi 'Quadretti sparsi sulla giustizia'
San Felice, un vicolo per Emilio Tosatti, fondatore di SanFelice 1893 Banca popolare

 (1).jpg)
