Spilamberto, iniziata bonifica bellica dell’area Ex Sipe

Obiettivo è bonificare l’area e certificarla entro il 2026, tempistica indicata per l’ottenimento dei finanziamenti del Pnrr
Man mano che verrà eseguita la bonifica bellica delle singole aree si procederà alla certificazione da parte del Genio Militare di Padova, responsabile della nostra area geografica per questo tipo di procedure. In seguito potranno iniziare i sopralluoghi e prelievi necessari per analizzare il suolo e fare una caratterizzazione specifica relativa alla bonifica ambientale, la cui procedura autorizzativa è in capo ad Arpae Emilia Romagna.
La bonifica bellica sarà eseguita dalla ditta Multiservices srl di Padova specializzata in questo tipo di procedura. La caratterizzazione degli inquinanti e l’individuazione dell’idonea tecnologia per la bonifica ambientale, che dovrà essere autorizzata da Arpae, saranno affidati a Geo Group S.r.l. di Castelnuovo Rangone.
Per quanto riguarda invece il supporto sul tema del verde collaborerà Boschiva srl di Spilamberto (che dovrà intervenire per rendere accessibili alle necessarie indagini le aree in cui la vegetazione infestante è troppo fitta) affiancata dall’agronomo Andrea Cavani che dovrà censire le piante di pregio presenti da tutelare, a discapito di quelle infestanti come la robinia, specie dominante e non autoctona probabilmente inserita nel periodo del dopoguerra per fare legna.
Obiettivo è bonificare l’area e certificarla entro il 2026, tempistica indicata per l’ottenimento dei finanziamenti del PNRR. Ricordiamo infatti che l’Amministrazione, attraverso la Regione Emilia-Romagna, ha candidato il sito nel Piano di Bonifica del Suolo dei siti orfani previsto nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Misura M2C4, Investimento 3.4 di cui al D.L. n. 152 del 6 novembre 2021 ed ha ottenuto un finanziamento di circa sei milioni di euro per completare la bonifica dell’intera area.
'Un finanziamento di sei milioni di euro non si era mai visto a Spilamberto – dichiara il Sindaco Umberto Costantini – abbiamo tempi stretti ma li stiamo rispettando grazie al supporto della Regione e di tutti i soggetti coinvolti. L’obiettivo è restituire questo spazio alla comunità. Per questo stiamo tenendo monitorato il procedimento relativo al fallimento perché la nostra intenzione è sempre quella di acquistare l’area nell’interesse di tutta Spilamberto'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Nazionali di Pesca, il Bastiglia vince il campionato italiano

Sorbara, due ragazze aggredite da un gruppo di adulti dopo un bacio

Castelnuovo, festa medievale per celebrare i mille anni

Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne