“Alla luce di tale preoccupante quadro – dicono ancora nella lettera i sindaci - si ritiene imprescindibile anche l’integrazione degli aspetti socioeconomici nella valutazione della sostenibilità degli interventi potenzialmente impattanti sui nostri territori. Nel caso di ‘Bugia’ e ‘Fantozza’, infatti, il tempo trascorso tra la procedura partecipata di screening ambientale (2009) e il rilascio dell’Intesa (2016) non ha consentito di cogliere il cambiamento radicale del sistema territoriale e sociale delle aree interessate, alcune delle quali ancora fortemente traumatizzate dalla tragica esperienza dei distruttivi eventi sismici del 2012. Tali comunità si ritiene meritino un nuovo e differente modello di sviluppo, da portare avanti per il loro futuro e quello dei territori in cui hanno deciso di vivere.
'Stop alle trivelle nell'area Fantozza'
Lettera dei sindaci all'assessore regionale
“Alla luce di tale preoccupante quadro – dicono ancora nella lettera i sindaci - si ritiene imprescindibile anche l’integrazione degli aspetti socioeconomici nella valutazione della sostenibilità degli interventi potenzialmente impattanti sui nostri territori. Nel caso di ‘Bugia’ e ‘Fantozza’, infatti, il tempo trascorso tra la procedura partecipata di screening ambientale (2009) e il rilascio dell’Intesa (2016) non ha consentito di cogliere il cambiamento radicale del sistema territoriale e sociale delle aree interessate, alcune delle quali ancora fortemente traumatizzate dalla tragica esperienza dei distruttivi eventi sismici del 2012. Tali comunità si ritiene meritino un nuovo e differente modello di sviluppo, da portare avanti per il loro futuro e quello dei territori in cui hanno deciso di vivere.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Vignola, incendio in un magazzino di mangimi
Castelfranco, vicenda Cà Vazzona: il Tar dà ragione a Nuova Immobiliare, dal Comune possibile indennizzo da oltre 800.000 euro al ricorrente
A Pavullo non si nasce più ma la ginecologia aumenta visite e interventi
Castelfranco, violenta lite nella notte. Il sindaco: 'Domani nuova ordinanza'
Articoli Recenti
Viadotto Rio Torto: riapertura al traffico nel pomeriggio di domani
Cantiere di via Roosevelt a Carpi: fine lavori slitta al 12 dicembre. Fdi: 'Inaccettabile'
Carpi, arrestato spacciatore 50enne: aveva mezzo chilo di cocaina
Vignola, nascondeva droga in filtri di sigaretta e fazzoletti: arrestato



