Tra Modena e Reggio, chiude la galleria da 30.000 passaggi al giorno
Per lavori sulla fondovalle Secchia. L'intervento nel Comune di Baiso coinvolge anche i comuni modenesi di Montefiorino, Palagano e Frassinoro.
In particolare, da lunedì 28 agosto il tratto di strada provinciale 486R che va dall’incrocio con la provinciale 33 a Lugo di Baiso fino al termine del viadotto Saltino di Montefiorino, sarà chiuso al transito. Il traffico sarà deviato sulla vecchia statale di Debbia, divenuta strada comunale (via Mandreola, via Gavia, via Debbiola, via Castagnola e via Case Poggioli e viceversa).
La stessa via Case Poggioli, dal 28 agosto, nei pressi di Lugo dove incrocia la viabilità provinciale, avrà diritto di precedenza a scapito sia della Sp 33 che porta a Ponte Secchia, sia della strada provinciale 23.
Sul versante opposto, resterà invece transitabile il tratto iniziale della provinciale 486R fino all’Eni station di Ponte Secchia, che dunque potrà essere utilizzata regolarmente.
Per quanto riguarda i mezzi pesanti, alle associazioni di categoria di Reggio e Modena è stato chiesto di collaborare per suggerire un ulteriore percorso alternativo – più lungo, ma sicuramente più agevole rispetto alla comunale di Debbia – attraverso la Statale 63, raggiungibile da Cerredolo attraverso la Sp 19 per Cavola-Gatta e poi la Sp 9 fino a Felina e da Veggia-Sassuolo attraverso la Sp 467R-Pedemontana fino a Puianello, nei territori di Modena e Reggio Emilia.
Il tempo previsto per la conclusione dei lavori è di circa quattro mesi. «L’impegno nostro, e delle imprese che hanno avuto l’appalto, è però quello di finire prima, se le condizioni meteo lo permetteranno – spiega il dirigente della Provincia di Reggio Emilia Valerio Bussei – Tutte le forniture, dall’acciaio ai connettori, ai tiranti, sono state effettuate e i materiali sono già in magazzino: in galleria si cercherà di lavorare anche con due squadre nel periodo clou e l’aver già in parte effettuato nelle scorse settimane lavori sul viadotto Saltino ci rende ottimisti su una conclusione anticipata del cantiere».
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne

Pavullo: scontro moto-trattore in via Giardini

Chikungunya a Carpi, nuove disinfestazioni nel fine settimana

In centro a Sassuolo aveva creato una base di spaccio: arrestato