articoliMondo
La Pressa

Ucraina, il Papa insiste: 'La Pace non si costruisce con le armi'

'La pace vera, che è frutto del dialogo. Non si ottiene con le armi, perchè non sconfiggono l’odio e la sete di dominio'

'Siamo continuamente attenti all’evolversi della situazione. La Segreteria di Stato lavora e lavora bene, ogni giorno, e sta valutando qualsiasi ipotesi e dando valore a ogni spiraglio che possa portare verso un cessate il fuoco vero, e dei negoziati veri. Nel frattempo, siamo impegnati nel sostegno umanitario al popolo della martoriata Ucraina e cerchiamo di sviluppare una rete di rapporti che favorisca un avvicinamento tra le parti, per trovare delle soluzioni. Inoltre, la Santa Sede fa quello che deve per aiutare i prigionieri'. Così, in un’intervista a La Stampa, Papa Francesco sulla situazione in Ucraina che, quanto a una riconciliazione tra Mosca e Kiev, dice: 'Sì, ho speranza. Non rassegniamoci, la pace è possibile'.
'Però bisogna che tutti si impegnino per smilitarizzare i cuori, a cominciare dal proprio, e poi disinnescare, disarmare la violenza. Dobbiamo essere tutti pacifisti. Volere la pace, non solo una tregua che magari serva solo per riarmarsi. La pace vera, che è frutto del dialogo. Non si ottiene con le armi, perchè non sconfiggono l’odio e la sete di dominio, che così riemergeranno, magari in altri modi, ma riemergeranno'. Sul pericolo di nazionalismi e populismi in Europa, per il Santo Padre 'bisogna essere sempre attenti a tutti gli 'ismi', perchè seminano, con ipocrisia, cattiveria sociale e politica'.
'Però bisogna che tutti si impegnino per smilitarizzare i cuori, a cominciare dal proprio, e poi disinnescare, disarmare la violenza. Dobbiamo essere tutti pacifisti. Volere la pace, non solo una tregua che magari serva solo per riarmarsi. La pace vera, che è frutto del dialogo. Non si ottiene con le armi, perchè non sconfiggono l’odio e la sete di dominio, che così riemergeranno, magari in altri modi, ma riemergeranno'. Sul pericolo di nazionalismi e populismi in Europa, per il Santo Padre 'bisogna essere sempre attenti a tutti gli 'ismi', perchè seminano, con ipocrisia, cattiveria sociale e politica'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
11 Gennaio 2023 - 11:32
Mondo - Articoli Recenti
Oggi con 125 voti favorevoli, 28 contrari e 2 astensioni il decreto Ucraina è stato ..
11 Gennaio 2023 - 11:32
L'Ucraina fermerà l'aggressione russa sulla nostra terra
11 Gennaio 2023 - 09:14
Nel corso dell'incontro è stata anche condivisa la condanna per gli atti violenti in ..
09 Gennaio 2023 - 16:36
La folla ha superato le barriere di sicurezza predisposte dall'esercito a protezione del ..
09 Gennaio 2023 - 07:45
Mondo - Articoli più letti
Le esternazioni della Merkel confermano indirettamente che USA, UE e NATO lavoravano in modo..
20 Dicembre 2022 - 12:56
Prevista la autonomia delle regioni russofone di Lugansk e Donetsk entro l’Ucraina secondo..
16 Ottobre 2022 - 16:00
Festeggiavano nel quartiere di Itaewon: 355 le segnalazioni di persone scomparse
30 Ottobre 2022 - 08:33
Il vicecomandante Lubas: 'Siamo pronti a difendere ogni centimetro del territorio della ..
22 Ottobre 2022 - 23:31