Area ex mercato bestiame: abbattuti gli ultimi alberi, simbolo di un futuro tradito
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Area ex mercato bestiame: abbattuti gli ultimi alberi, simbolo di un futuro tradito

La Pressa
Logo LaPressa.it

Gli unici resti delle centinaia che un tempo circondavano ex macello e mercato. Al loro posto le fondamenta delle palazzine 'sociali' Abitcoop. Quell'area doveva essere scaldata dalla potenza termica generata dall'inceneritore


Area ex mercato bestiame: abbattuti gli ultimi alberi, simbolo di un futuro tradito
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Addio agli ultimi esemplari di alberi nel comparto ex mercato bestiame. Durante il decennale abbandono dell'area, di alberi, anche di alto fusto, ne ne erano nati cresciuti, e ne erano stati anche abbattuti tanti. Ma questi avevano una particolarità in più: quella di essere gli unici rimasti, tra i testimoni di quel lungo filare che accompagnava il perimetro del confine tra area dell'ex mercato bestiame e l'ex macello pubblico. Edifici per attività commerciali legate alla filiera del commercio delle carni, che definivano le attività che prosperavano in quell'area, poi vittima di piani urbanistici sbagliati e naufragati sotto il peso della loro mancata visione e previsione dei cambiamenti della società e dell'economia.
Il risultato fu devastante.

Venticinque anni di abbandono, in cui si susseguirono i doppi mandati di tre sindaci PD e, forse, il danno più grosso: quello di un'area strategica negata per decenni alla città. Simboleggiata dallo scheletro del rotore. Una situazione che provocò la svalutazione immobiliare anche di migliaia di appartamenti ed attività della zona. Un danno enorme che nessuno ha mai pagato ma del quale, soprattutto, nessuno ha mai risposto.
Dopo 25 anni la prospettiva è quella di un comparto che oltre agli elementi pubblici dati dalla scuola innovativa e dalla nuova sede dell'ufficio per l'impiego vedrà, della parte abbandonata da 25 anni, la realizzazione del comparto Abitcoop che prevede la realizzazione soprattutto di palazzine a edilizia residenziale pubblica. Nulla di innovativo, soprattutto sul piano energetico dove la grande rivoluzione per questa zona doveva essere rappresentata dal 2009, dall'utilizzo della forza termica generata dall'inceneritore. Ricordiamo che dallo stesso progetto presentato da Hera, e collegato alla realizzazione della quarta ed unica linea dell'inceneritore che ne definiva anche il potenziamento, quella zona della città così come tante altre in direzione ovest dovevano essere teleriscaldate dalla potenza termica generata dall'inceneritore per un equivalente di 10.000 caldaie singole, togliendo una enorme quantità di emissioni nocive in atmosfera e compensando la CO2 prodotta dall'inceneritore stesso. Così come avviene tutt'oggi per l'inceneritore di ultima generazione, a Copenaghen. Una visione urbanistica, e un piano di sviluppo energetico completamente abbandonato e, possiamo dirlo, tradito. Senza che nessuno, anche in questo caso, ne abbia dato conto.

 

Gianni Galeotti

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

Mivebo
Articoli Correlati
Modena, albero 42: 'Vorremmo solo una città viva'
Lettere al Direttore
09 Febbraio 2025 - 22:13
Cerimonia funebre per gli alberi in piazzale Riccò
Societa'
09 Febbraio 2025 - 07:28
Ex mercato bestiame: scontro di visione FI e PD
Politica
21 Gennaio 2025 - 19:24
Il Beato Alberione e la missione nella stampa
Il Santo del giorno
26 Novembre 2024 - 06:50

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Uffici come case: a maggio delibera in Consiglio
L'assessore alle politiche abitative Francesca Maletti a La Pressa conferma il prossimo via ..
17 Aprile 2025 - 15:30
Stupro a Formigine, la conferenza delle donne Pd: 'Profondo sgomento'
'Piena vicinanza alla vittima di un atto vile e inaccettabile rispetto al quale chiediamo ..
17 Aprile 2025 - 13:28
'Il fallimento della sinistra Modenese e del suo mondo immaginario'
'È ora che la sinistra si assuma le sue responsabilità, che smetta di coprire tutto con ..
17 Aprile 2025 - 00:06
Donna stuprata, FI Sassuolo: 'Urge verifica su accoglienza stranieri'
Il coordinatore comunale Severi, il vicecoordinatore regionale Platis e il consigliere ..
16 Aprile 2025 - 22:56
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58