Alluvione, nel Ravennate il commissario Figliuolo incontra i sindaci
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
progettiQuelli di Prima

Alluvione, nel Ravennate il commissario Figliuolo incontra i sindaci

La Pressa
Logo LaPressa.it

Vicepresidente Priolo: 'Presenza importante da subito, abbiamo bisogno di provare a correre per passare dalla fase dell’emergenza a quella della ricostruzione'


Alluvione, nel Ravennate il commissario Figliuolo incontra i sindaci
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Gli indennizzi per cittadini e imprese, i lavori da completare per ripristinare strade, argini e versanti franati e “ricucire pianure e colline lacerate”, la massima collaborazione dei territori al Commissario per procedere bene e presto. Sono le priorità emerse oggi pomeriggio nell’incontro che il commissario alla Ricostruzione, generale Francesco Paolo Figliuolo, ha avuto a Ravenna, nella sede della Provincia, con i sindaci del Ravennate colpiti dall’alluvione, per conoscere da vicino il quadro della situazione e fare il punto sulle questioni aperte.
Si tratta del primo degli appuntamenti nelle singole province colpite che il Commissario si era impegnato ad avere già durante il sopralluogo in Emilia-Romagna effettuato la settimana scorsa con il presidente della Regione, Stefano Bonaccini.

All’incontro di oggi era presente la vicepresidente della Regione con delega alla Protezione civile, Irene Priolo, il presidente della Provincia e sindaco di Ravenna, Michele de Pascale, i sindaci dei 18 Comuni della provincia, il prefetto Castrese De Rosa, il presidente della Camera di Commercio di Ravenna e Ferrara, Giorgio Guberti, insieme a rappresentanti della Forze militari e di Protezione civile, i Consorzi di Bonifica e i presidenti degli Ordini professionali più coinvolti nelle procedure che dovranno essere seguite per i risarcimenti: geometri, ingegneri, architetti.  

Nel territorio ravennate si sono verificati molti danni, 466 milioni di euro per 1.734 interventi quelli più urgenti e prioritari, nell’ambito dell’elenco provvisorio delle circa 6mila opere per la messa in sicurezza del territorio che riguarda tutta l’Emilia-Romagna, per una spesa prevista di 1,9 miliardi di euro. Di questi circa 220 milioni riguardano cantieri già in corso.
Per quanto riguarda i temi più urgenti che i sindaci hanno presentato al Commissario, prima di tutto ci sono le priorità di intervento per il ripristino di argini, strade e frane, in base appunto alla ricognizione trasmessa al Dipartimento nazionale il 23 giugno scorso. Poi gli indennizzi a cittadini e imprese, il trasferimento di risorse a Comuni e altri soggetti attuatori che hanno avviato i lavori di somma urgenza, la necessità di passare dalla fase dell’emergenza alla ricostruzione.

Al Commissario Figliuolo è stato consegnato il dossier con le opere suddivise tra cantieri già chiusi, da rendicontare entro il 2023, entro maggio 2024 e oltre quest’ultima scadenza, con l’obiettivo di stabilire le priorità di esecuzione dei lavori in particolare su fiumi e viabilità.
'Anche da questo territorio - ha affermato la vicepresidente Priolo - arriva tutta la collaborazione possibile verso il Commissario Figliuolo, che ringraziamo per questi primi contatti con le comunità locali, iniziati anche prima della formalizzazione del suo incarico. Adesso stiamo attendendo il decreto ultimo che renderà operativo quello del 6 luglio che disciplina il coordinamento delle procedure e delle attività di ricostruzione. La velocità dei tempi diventa fondamentale per gestire anche la tensione sociale sui territori'.

'Ma già nella giornata di venerdì prossimo - prosegue Priolo- incontrerò personalmente parte della struttura commissariale per una prima riunione operativa perché è necessario analizzare gli interventi pubblici a cui dare velocemente copertura finanziaria. Vanno individuati velocemente i soggetti attuatori e occorre iniziare a pensare una nuova progettazione che metta al centro il territorio con le sue nuove esigenze di sicurezza, legate al cambiamento climatico. Insieme dobbiamo individuare le linee d’azione per viabilità, corsi d’acqua, assistenza alle imprese, agricoltura, il 100% degli indennizzi - ha chiuso Priolo- per provare a correre passando dall’emergenza alla ricostruzione'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Feed RSS La Pressa
Quelli di Prima - Articoli Recenti
... E ci passavi cosìtanto tempo che era diventata una famiglia
Per poi ritornare...
03 Gennaio 2014 - 23:39
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima Pagina era informazione a pagamento dei poteri?
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima Pagina era informazione a pagamento dei poteri?
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Brindiamo tutti con Casari
Che non manchino mai sorrisi e vittoria
01 Gennaio 2014 - 20:06