Articoli Politica

Presentata la lista 'Uniti per Modena', + Europa, Italia Viva e PSI per Massimo Mezzetti

Presentata la lista 'Uniti per Modena', + Europa, Italia Viva e PSI per Massimo Mezzetti

Presentata da Tommaso Rotella, presidente + Europa Modena, da pochi giorni nominato nuovo vicepresidente Hera in quota al Comune. In lista anche la giornalista Carla Mazzola


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo
Oggi è stata presentata la lista “Uniti per Modena”, la piattaforma politica che, nel solco del progetto per gli Stati Uniti d’Europa lanciato da Emma Bonino in vista delle elezioni europee, unisce +Europa, Italia Viva e il Partito Socialista Italiano in un'alleanza per la città di Modena a sostegno della candidatura a Sindaco di Massimo Mezzetti.

'L’alleanza riunisce i partiti di tradizione liberal-democratica e riformista, in un progetto condiviso per la città di Modena' - affermano i referenti dei partiti che insieme a Tommaso Rotella, Presidente + Europa Modena, da pochi giorni nominato nuovo vicepresidente Hera in quota al Comune, carica che verrà formalizzata nel prossima cda.

'Tanti i temi al centro del programma, che guarda in particolar modo ai giovani, al lavoro e all’ambito produttivo: l’obiettivo è quello di creare una Modena sempre più europea e connessa con il mondo, in grado di valorizzare i talenti, la genialità e la generosità del territorio. Le proposte per la città sono tante, dalla sicurezza, con la richiesta della Questura in fascia A, all’ambiente, con un ambizioso piano di piantumazione delle aree degradate e un parziale ripristino dei cassonetti per gestire la raccolta differenziata nei quartieri più in difficoltà, passando per la mobilità
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
sostenibile e l’integrazione, con progetti per l’inserimento dei richiedenti asilo nel tessuto produttivo locale: un progetto per la città del domani che presenta una visione aperta e multiculturale, associata ad un approccio profondamente intergenerazionale e sostenibile' - affermano i promotori.

A portare avanti queste proposte i 29 candidati della lista, a partire dal Capolista, Pietro Borsari, 25 anni, studente-lavoratore e portavoce di +Europa, molto attivo nelle battaglie radicali e tra gli organizzatori della manifestazione contro la propaganda russa del 20 gennaio scorso. Tanti i profili e le competenze messi in campo nelle candidature, ciascuno espressione di una parte di Modena, per quanto riguardo il mondo dell'impresa, del lavoro, dello sport, delle professioni intellettuali, dell'associazionismo: Rossana Zini (imprenditrice, ora in pensione), Stefano Goldoni (Pensionato e sindacalista CISL), Laura Ferrari (Direttore amministrativo e finanziario), Pietro Anobile (Pensionato), Laura Bortolamasi (Barista), Francesco Pozzi (Commercialista), Carla Mazzola (Giornalista), Davide Stefani (Avvocato), Cecilia Gozzoli (Avvocata e scrittrice), Andrea Battistini (Studente), Vanessa Mussini (Medico veterinario), Davide Fabbri (Avvocato), Ivonne Montanari (Casalinga), Ivano Nasi (Pensionato, ex dirigente d'azienda e gallerista), Angela Davide (Dipendente pubblico), Angelo Semeraro (Pensionato), Paola Olivari (Impiegata contabile fiscale), Daniele Vacirca (Impiegato pubblico), Irene Zambon (Studentessa), Pietro Montaruli (Commerciante), Chiara Zinanni (Impiegata), Hosam Arafa (Ingegnere termotecnico), Barbara Bonzagni (imprenditrice), Mario Tosini (Operaio), Barbara Martinelli (Commercialista e insegnante di yoga), Alberto Nasi (Funzionario vendite), Francesco Mattucci (Libero professionista), Antonio Giuseppe Campo (Pensionato, ex Sottufficiale dell’Aeronautica Militare).
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati