'Autotrasporto, sui cattivi pagatori imitare il modello spagnolo'

Franchini (Ruote Libere): 'In Spagna il governo rende pubblico a tutti l'elenco delle aziende che non rispettano la legge in materia di pagamenti'
'Ebbene, il governo spagnolo ha introdotto, già da due anni, una nuova legge in materia di ritardo nei pagamenti. Tale regolamentazione prevede oltre a pesanti sanzioni per le aziende che non effettuano i pagamenti entro il termine massimo di 60 giorni, anche la pubblicazione dell'elenco delle aziende che saldano in ritardo. Con l'applicazione di questa legge, perfettamente in linea con le direttive europee sul controllo dei pagamenti ritardati, la Spagna ha quindi cercato di porre fine a uno dei problemi più comuni del settore - continua Cinzia Franchini -. In pratica il governo rende pubblico a tutti l'elenco delle aziende che non rispettano la legge in materia di pagamenti: una lista aggiornata e facilmente scaricabile dal sito del ministero. Risultato? Stando ai dati di un'autorevole associazione di autotrasporto spagnola, il pagamento medio nel mondo dell'autotrasporto è sceso da 81 giorni (valore medio per il 2021) a 69 giorni (valore medio per il 2023), ridotto a 66 giorni a dicembre. Lo stesso ministro spagnolo dei Trasporti ha spiegato che con la pubblicazione delle società che pagano in ritardo si aumenta la trasparenza e la responsabilità nel settore del trasporto su strada, promuovendo pratiche commerciali eque e incoraggiando la puntualità dei pagamenti'.
'Come sappiamo anche in Italia spesso i committenti sono cattivi pagatori, anche quando sono altri autotrasportatori, ovvero aziende di autotrasporto di grandi dimensioni che possono godere di un potere contrattuale superiore - continua Franchini -. In assenza di un disincentivo reale al ritardo nei pagamenti, è quindi evidente che i grossi gruppi possono mettere in ginocchio le realtà più piccole favorendo ulteriormente i processi aggregativi forzati e il monopolio di fatto del settore. La norma spagnola in base alla quale l'Amministrazione Pubblica competente per l'irrogazione delle sanzioni pubblica periodicamente le delibere sanzionatorie, ha dimostrato come invertire la rotta sia possibile. Ora in Spagna il tempo di pagamento medio è vicino a quello regolamentare e si è ridotta anche la percentuale di spedizionieri e intermediari che pagano oltre i 120 giorni: oggi sono solo l'11% contro l'oltre il 20% di due anni fa. Un modello simile applicato all'Italia renderebbe il nostro un Paese più civile e contribuirebbe a restituire un minimo di dignità al settore dell'autotrasporto'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?

Diede del 'compagno' al Vescovo di Modena: Belpietro condannato per diffamazione
Articoli Recenti
Modena, Giovanardi: 'Da Mezzetti comizietto fuori luogo contro Israele'

Maria Grazia Modena contro Mezzetti: 'Concione su Gaza, solo bassa strumentalizzazione'

Meloni cita Berlusconi: 'Sarà sempre l’amore e non l’odio a far muovere quello che facciamo'

Da Modena a Pontida, la Lega omaggia Kirk e dice no al sostegno militare all'Ucraina