'Caro gasolio: autotrasportatori in difficoltà, ma non possiamo bloccare Paese'
Il viceministro Bellanova parla in vista dell'incontro di domani. Ma Draghi pensa già a un taglio delle accise che porterebbe una riduzione del 10% del costo del carburante per tutti
A intervenire in vista del nuovo incontro di domani al Tavolo dell'autotrasporto sul caro-gasolio è il viceministro Bellanova. La Bellanova ha parlato questa mattina a Radio Kiss kiss mentre in Italia molti autotrasportati oggi hanno già deciso di non far viaggiare i propri mezzi perchè antieconomico.
'Domani vedremo che lavoro possiamo fare sulla parte strutturale, perché all’interno del settore ci sono le emergenze dovute all’aumento dei costi, ma c’è anche tanta concorrenza sleale e illegalità, rispetto alle quali tutti dobbiamo intervenire e assumerci delle responsabilità. C’è qualcosa che va fatto all’interno della filiera, perché non tutto è risolvibile con risorse messe a disposizione dallo Stato. Già ho detto al tavolo che la clausola di adeguamento del prezzo del gasolio deve essere esigibile per i contratti scritti e per i contratti verbali. Su questo punto continuiamo a spingere affinché ci sia un’intesa tra le parti. Lavoriamo per ammorbidire la situazione. Abbiamo consapevolezza della gravità e sappiamo che tutti dobbiamo assumerci delle responsabilità, perché non possiamo bloccare il Paese e lasciare gli scaffali vuoti'.
Intanto, al di là delle vaghe promesse del viceministro, Draghi pensa già a un taglio delle accise che porterebbe una riduzione del 10% del costo del carburante per tutti.
'Nel Consiglio dei ministri di dopodomani adotteremo decisioni importanti per le famiglie e le imprese sul costo dell’energia, della benzina e delle bollette, perché non possiamo perdere potere d’acquisto e competitività. È un momento difficile ma i grandi Paesi si vedono proprio nei momento difficili' - ha detto invece il ministro per la Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, a palazzo Ducale di Venezia per la presentazione della Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena dice addio alla fermata dell’unico Frecciarossa in rientro da Roma
'Caro Mezzetti, ci dica: quanto è costato ai modenesi acquistare i nuovi cassonetti? Pronti a confronto pubblico'
'Ritorno dei cassonetti a Modena, la Priolo ammette che vi potranno essere aumenti'
Modena, dall'Ausl incentivi ai medici di base per prescrivere meno esami
Articoli Recenti
Modena, il presidente della Corte dei Conti che ha stroncato l'accordo Aimag-Hera incontra i sindaci
Modena, l'assessore Ferrari a Italia Nostra: 'Sul Pug considerazioni fuori luogo'
Sanità, Paldino: 'Duplicato il costo per certificati di disabilità, così non va'
Sicurezza e devianza giovanile: un anno dopo sindaco di nuovo alla prova dei cittadini



 (1).jpg)