Case popolari, a Modena ancora più della metà a stranieri

Nei primi 100 posti delle graduatoria del comune di Modena, 55 non sono Italiani. Nonostante il cambio di alcuni parametri per l'accesso e la permanenza
Modifiche relative soprattutto la fascia dell’accesso. Il canone di riferimento per i nuclei con un Isee fino a 17.154 euro si è trasformato in canone 'oggettivo', calcolato sulla base delle caratteristiche dell'alloggio (tra cui la superficie, numero di abitanti del Comune e posizione, presenza o meno di ascensore) con sconti in base a quattro classi di reddito Isee, comprese nella fascia da 7.500 a 17.154 euro.
Nello specifico degli stranieri, la Regione Emilia Romagna, nella primavera di quest'anno, ha introdotto l’obbligo da parte di chi fa richiesta di un alloggio Erp di non essere proprietario o usufruttuario di case in Italia o all’estero. Modifiche che a quanto pare non si sono riflesse nella percentuale di stranieri che rispetto agli italiani hanno accesso alle case popolari. L'ultima graduatoria del Comune di Modena aggiornata al 30 giugno, poco più di un mese dopo l'introduzione del nuovo parametro, indicava ancora una percentuale di alloggi popolari concessi a stranieri maggiore di quella concessa agli italiani. Almeno nelle prime 100 posizioni in graduatoria, quelle relative a nuclei famigliari con punteggio più alto dove su 100 nuclei famigliari, 55 sono stranieri. Una percentuale che cresce nel resto della graduatoria. E' ancora presto per capire se e come l'inasprimento del vincolo che prima riguardava solo l’eventuale proprietà di immobili in Italia modificherà questa percantuale. Una chiara indicazione sull'incidenza del parametro dell'alloggio di proprietà all'estero da parte di stranieri la si avrà solo dopo l'esame delle dichiarazioni Isee presentate quest'anno e che il Comune di Modena così come tutti i comuni dell'Emilia-Romagna dovranno verificare.
A livello provinciale oggi sono 7046 gli alloggi tra Modena e provincia gestiti da Acer, agenzia per la casa dell’Emilia Romagna. In questi alloggi di proprietà pubblica, principalmente dei comuni, abitano 15.900 persone.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?

Diede del 'compagno' al Vescovo di Modena: Belpietro condannato per diffamazione
Articoli Recenti
Modena, Giovanardi: 'Da Mezzetti comizietto fuori luogo contro Israele'

Maria Grazia Modena contro Mezzetti: 'Concione su Gaza, solo bassa strumentalizzazione'

Meloni cita Berlusconi: 'Sarà sempre l’amore e non l’odio a far muovere quello che facciamo'

Da Modena a Pontida, la Lega omaggia Kirk e dice no al sostegno militare all'Ucraina