Clima: l'intelligenza artificiale guiderà gestione rischio alluvioni
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliPolitica

Clima: l'intelligenza artificiale guiderà gestione rischio alluvioni

La Pressa
Logo LaPressa.it

Intesa tra Cineca e l'azione Ex Machina su software Airas 'per aiutare i sindaci nelle scelte'


Clima: l'intelligenza artificiale guiderà gestione rischio alluvioni
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Gestire il rischio alluvione e il pericolo frane, anche prendendo decisioni chiave per la sicurezza del territorio e delle persone, con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. E' il nuovo progetto del Cineca, per realizzare il quale il consorzio interuniversitario ha firmato un accordo triennale con la società Ex Machina, azienda specializzata del settore. Il software in questione si chiama 'Airas', acronimo di Artificial intelligence risk assessment system, e serve come supporto appunto alle decisioni per affrontare le emergenze dovute a eventi climatici estremi. Lo strumento analizza documenti in qualsiasi formato, comprese immagini, grafici e tabelle anche su eventi passati. Poi, attraverso l'intelligenza artificiale, i dati e le informazioni vengono poi interconnessi tra loro per fornire una risposta alle domande dell'utente. Alla base di 'Airas' c'è un modello linguistico specializzato sui rischi climatici e ambientali.
'Attraverso la conoscenza dei documenti, delle decisioni e dei danni occorsi in occasione di eventi catastrofali passati- spiega Ex Machina- il modello linguistico alla base di 'Airas' suggerisce le azioni più adeguate a ridurre il rischio di danni a persone e infrastrutture. Per ogni azione suggerita, 'Airas' confronta il costo di agire con il potenziale danno in caso di mancato intervento'. L'obiettivo del progetto è quindi 'aiutare le autorità di protezione del territorio, come i sindaci, a gestire in modo sempre più evoluto le emergenze meteorologiche, in particolare nelle zone a maggior rischio alluvionale e idrogeologico'.

Il software si appoggia sulla piattaforma 'Cosmo42', disegnata e realizzata da Ex Machina. L'accordo con Cineca prevede dunque di utilizzare il supercomputer del consorzio per incrementare l'addestramento di 'Cosmo42' su nuove aree del territorio nazionale e con maggiori quantità di documenti.
Inoltre, per come è costituita, la piattaforma 'garantisce un archivio di conoscenza sempre aggiornato sulle circostanze degli eventi climatici estremi', oltre alla tracciabilità delle fonti. Al termine dell'addestramento si prevede di rilasciare i risultati del progetto 'Airas' in open source, ossia con licenza libera, a favore della comunità scientifica e del sistema della ricerca nazionale ed europeo.

'Siamo entusiasti di mettere la nostra esperienza nell'AI al servizio di una causa così importante ed attuale- commenta Sebastiano Cobianco, ceo di Ex Machina- 'Airas' rappresenta un passo avanti straordinario nella gestione delle emergenze climatiche. La nostra tecnologia, unita alla potenza di calcolo di Cineca, ci permette di creare uno strumento che può fare la differenza nella protezione del territorio e delle persone. Per Alessandra Poggiani, direttrice Generale di Cineca, 'l'accordo con Ex Machina conferma il nostro impegno sui temi dell'AI al servizio della collettività. Con 'Airas' i sindaci e gli amministratori locali hanno uno strumento in più per prendere decisioni informate nel fronteggiare situazioni di emergenza meteorologica, basate sulla conoscenza del territorio e sulle risultanze di eventi simili avvenuti in passato'.

Nella foto, l'area della Fossalta, a Modena Est

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Italpizza

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Sovraffollamento carceri, M5S: 'Più risorse per soluzioni di reinserimento'
Ascari, Silingardi, Bonora e Moretti hanno incontrato il direttore dell'istituto per un ..
12 Gennaio 2025 - 23:23
'Criminalità Modena da bollettino di guerra e il super-assessore tace'
‘Cittadini sempre più spesso vittime di immigrati delinquenti. Promesse di Mezzetti ..
12 Gennaio 2025 - 19:34
Rifiuti Modena: Mezzetti fa il poliziotto buono, Hera quello cattivo
O quella lettera non vale nulla o il sindaco promette dialogo a cose fatte. In ogni caso a ..
12 Gennaio 2025 - 08:40
'Rifiuti Modena, che fine ha fatto il famoso tavolo di negoziazione?
'Se anche un OdG approvato 11 mesi fa che viene richiamato nel programma elettorale di chi ..
12 Gennaio 2025 - 08:33
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58