progettiQuelli di Prima
La Pressa
Per la prima volta in Italia è stato dato il via libera al suicidio assistito. A comunicarlo è stata l’Associazione Luca Coscioni a cui Mario (nome di fantasia), camionista 43enne marchigiano da 10 anni paralizzato a seguito di un incidente automobilistico, si è rivolto “per poter esercitare il proprio diritto a ricorrere al suicidio assistito in Italia, così come stabilito dalla Corte Costituzionale nel caso DJ Fabo/Cappato“.
“Dopo oltre un anno dall’inizio di questa battaglia - si legge in un post sulla pagina Facebook dell’associazione -, anche legale, Mario ha finalmente ricevuto il parere che attendeva: il Comitato Etico ha riscontrato i requisiti delle condizioni stabilite dalla Corte Costituzionale per l’accesso al suicidio assistito. È la prima volta in Italia. Dopo aver letto il parere, Mario ha commentato: “Mi sento più leggero, mi sono svuotato di tutta la tensione accumulata in questi anni”.
“Gli avvocati di Mario, guidati dal Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni Filomena Gallo, adesso risponderanno all’ASUR Marche per definire le modalità di auto somministrazione del farmaco letale, affinché la volontà di Mario, e la sentenza della Corte Costituzionale, vengano finalmente rispettate”, conclude la nota.
Comitato etico autorizza il primo suicidio assistito in Italia

L'uomo, 43enne marchigiano, è rimasto paralizzato dieci anni fa a seguito di un incidente automobilistico

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
“Dopo oltre un anno dall’inizio di questa battaglia - si legge in un post sulla pagina Facebook dell’associazione -, anche legale, Mario ha finalmente ricevuto il parere che attendeva: il Comitato Etico ha riscontrato i requisiti delle condizioni stabilite dalla Corte Costituzionale per l’accesso al suicidio assistito. È la prima volta in Italia. Dopo aver letto il parere, Mario ha commentato: “Mi sento più leggero, mi sono svuotato di tutta la tensione accumulata in questi anni”.
“Gli avvocati di Mario, guidati dal Segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni Filomena Gallo, adesso risponderanno all’ASUR Marche per definire le modalità di auto somministrazione del farmaco letale, affinché la volontà di Mario, e la sentenza della Corte Costituzionale, vengano finalmente rispettate”, conclude la nota.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Quelli di Prima - Articoli Recenti
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54