Articoli Politica

'Comparto Vaciglio: infiltrazioni, disagi e interruzioni d'acqua: Comune intervenga'

'Comparto Vaciglio: infiltrazioni, disagi e interruzioni d'acqua: Comune intervenga'

Mazzi: 'Gli edifici, dopo la realizzazione a cura di note imprese di costruzioni modenesi, sono stati ceduti in blocco al Fondo Emilia Romagna Social Housing'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo
'Propongo che il Comune intervenga per migliorare la situazione delle palazzine del “Parco Estense” del comparto Vaciglio dove, dopo appena due anni dalla consegna, sono presenti infiltrazioni di acqua sia dal tetto che nei garage, si sono rotte diverse cerniere delle porte interne, non vi è alcuna apertura nei vani scala che rimangono al buio, sono frequenti le interruzioni di acqua calda, non viene fornita adeguata documentazione a supporto degli alti costi sostenuti. Infine sono stati riportati lunghi tempi di attesa per la riparazione degli impianti'.
E' quanto dichiara Andrea Mazzi, capogruppo di Modena in ascolto, che ha presentato oggi due interrogazioni in consiglio comunale dopo un percorso di alcuni mesi realizzato dal gruppo consiliare di minoranza fatto di incontri coi residenti riuniti nel Comitato Inquilini Parco Estense, sopralluoghi ed approfondimenti in merito alle cinque palazzine di via Nilde Iotti, all’interno del comparto Vaciglio, dove sono stati realizzati 124 alloggi di Edilizia Residenziale Sociale (ERS), da destinare interamente ad affitto calmierato.
'Questo genere di interventi di “social housing” sono importanti per una città come Modena – continua Mazzi – perché dovrebbero rispondere alle esigenze abitative della famiglie a reddito medio-basso.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Si tratta di famiglie giovani o fragili che pagano un affitto un po' più basso della media del mercato ma che vivono in alloggi caratterizzati da scarsa qualità realizzativa, elevati e poco trasparenti costi di gestione e progetti di mediazione sociale che rimangono solo sulla carta. Infine sono da segnalare anche problemi legati alla sicurezza dei residenti – come avviene purtroppo in diverse zone della nostra città – in quanto negli ultimi mesi si sono verificati diversi atti vandalici. Sono questi gli alloggi ERS che vogliamo oggi per Modena?'.
'Quella del “Comparto Vaciglio è stata un'operazione complessa – conclude Mazzi – che non ha portato ai risultati sperati. Gli edifici, dopo la realizzazione a cura di note imprese di costruzioni modenesi, sono stati ceduti in blocco al Fondo Emilia Romagna Social Housing, un Fondo comune di investimento gestito da una Società di gestione del risparmio che opera nel settore immobiliare, facente parte di un gruppo bancario, fondo partecipato anche dalla Fondazione di Modena e dal Fondo Investimenti per l’Abitare gestito da Cassa Depositi e Prestiti, una delle principali istituzioni finanziarie dello Stato italiano. Chiedo di adottare misure per evitare che le stesse problematiche si ripetano anche negli alloggi ERS in corso di realizzazione come all'ex Mercato Bestiame e all'ex Consorzio Agrario'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.