'Inaccettabile il pedaggio per autotrasportatori e pendolari sulla futura Campogalliano–Sassuolo'
Cinzia Franchini (Ruote Libere): 'Opera vecchia, costosa e ora anche a pagamento: si riveda subito il progetto tariffario'
13 novembre 2025 alle 18:11
2 minuti di lettura
Ruote Libere, l’associazione che rappresenta le istanze degli autotrasportatori italiani, esprime forte preoccupazione e contrarietà dopo le dichiarazioni del presidente della società Autostrada Campogalliano–Sassuolo, Emilio Sabatini, che ha confermato come la futura Bretella, qualora realizzata, sarà a pedaggio anche per i pendolari.Secondo Sabatini, il pagamento sarebbe 'un elemento imprescindibile per garantire la sostenibilità finanziaria dell’opera'. Una posizione che l’associazione giudica inaccettabile.'Come Ruote Libere – dichiara la presidente nazionale Cinzia Franchini – abbiamo sempre sostenuto che la Bretella, così come progettata ormai molti anni fa, fosse un’opera inutile, un raddoppio per lunghi tratti dell’attuale complanare Modena–Sassuolo. Da tempo temiamo che l’infrastruttura si trasformi in un ulteriore balzello per gli autotrasportatori, costretti a percorrerla a pagamento mentre oggi possono utilizzare gratuitamente l’attuale collegamento. Oggi – prosegue Franchini – abbiamo la conferma che la tratta sarà a pedaggio: un fatto gravissimo, che rischia di penalizzare pesantemente lavoratori e imprese del territorio'.'Ruote Libere chiede con forza una revisione della decisione. È necessario – sottolinea Franchini – che questa scelta venga immediatamente rivista. In diverse parti d’Italia esistono forme di esenzione o sconto per pendolari su tratte autostradali ben più complesse della Campogalliano–Sassuolo. Un esempio emblematico è l’Urban Pass Bolzano, iniziativa che consente ai pendolari di percorrere gratuitamente la tratta Bolzano Nord – Bolzano Sud dell’A22 in determinate fasce orarie nei giorni feriali.
È opportuno ricordare – aggiunge Franchini – che Autostrada del Brennero spa è l’azionista di maggioranza (51%) della società che gestirà la Campogalliano–Sassuolo: se sulla A22 è possibile attivare un modello di esenzione come l’Urban Pass, non si capisce perché ciò non possa essere replicato anche qui'.Franchini ricorda inoltre che la vicenda del pedaggio si inserisce in un quadro istituzionale delicato: 'Sebbene la concessione della Campogalliano–Sassuolo sia formalmente indipendente dal rinnovo della A22, è un fatto che Autostrada del Brennero sia coinvolta in una nuova contestazione della Commissione Europea per il rinnovo della concessione dell’A22. Siamo alla quarta contestazione e attendiamo il giudizio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Se Bruxelles dovesse bocciare il diritto di prelazione per le concessioni in rinnovo – conclude – si aprirebbe la strada a nuove gare europee e a un diverso modello di project financing, con potenziali ripercussioni anche sulla sostenibilità economica e societaria della futura Campogalliano–Sassuolo. Un motivo in più per chiedere immediatamente un confronto politico serio e trasparente sulla gestione del pedaggio'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche