Covid, mappa Ecdc: Italia in rosso scuro. Si salva l'Europa dell'Est
Le?quattro colorazioni, verde, arancione, rosso e rosso scuro, sono il?frutto della combinazione di diversi dati?che confluiscono nella mappa
Rispetto alla mappa della scorsa settimana, sono passate al rosso scuro la Polonia, la Germania occidentale, il Nord di Norvegia e Svezia, l’Austria, l’Ungheria e la Bulgaria.
La mappa europea, ricorda lo stesso Ecdc in un tweet, viene usata come riferimento dalle istituzioni europee, per decidere le restrizioni di viaggio da molti Paesi Ue.
Le quattro colorazioni, verde, arancione, rosso e rosso scuro, sono il frutto della combinazione di diversi dati che confluiscono nella mappa: numero di casi per 100mila abitanti registrati nei 14 giorni precedenti; numero di test per 100mila abitanti effettuati nell’ultima settimana (tasso di test effettuati); percentuale di test positivi effettuati nell’ultima settimana (tasso di positività ai test). A questi si aggiungono la copertura vaccinale e la prevalenza di varianti di Covid-19 che destano preoccupazione o interesse.
I Paesi dell’Unione europea, si legge inoltre sul sito del Consiglio d’Europa nella pagina dedicata alle politiche di viaggio, hanno inoltre concordato misure comuni da applicare ai viaggiatori. Tali misure prevedono di scoraggiare decisamente tutti i viaggi non essenziali da e verso le zone rosso scuro; imporre ai viaggiatori provenienti dalle zone rosso scuro di disporre di un certificato di test negativo e di sottoporsi a quarantena/autoisolamento; applicare le stesse misure delle zone rosso scuro alle zone con un’elevata prevalenza di varianti di Covid-19 che destano preoccupazione o interesse; imporre ai viaggiatori provenienti dalle zone arancioni o rosse di disporre di un certificato di test negativo; esonerare i bambini di età inferiore ai 12 anni dall’obbligo di sottoporsi a test; esonerare i bambini e i giovani di età inferiore ai 18 anni dall’obbligo di sottoporsi a quarantena/autoisolamento se la persona che li accompagna non è soggetta a tale obbligo. Per le persone vaccinate e guarite, l’indicazione è di non imporre loro l’obbligo sottoporsi a test o a quarantena/autoisolamento se sono in grado di dimostrare che sono state completamente vaccinate con un vaccino contro il Covid-19 approvato dall’UE; hanno ricevuto l’ultima dose raccomandata di vaccino contro la Covid-19 almeno 14 giorni prima dell’arrivo; sono guarite o sono trascorsi meno di 180 giorni dalla data del risultato positivo del test.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
'Rifiuti a Modena, così il sindaco riporta l’orologio indietro di quattro anni'
Sagre e feste nel fine settimana in provincia di Modena: la castagna protagonista
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Liste d'attesa in Emilia Romagna, Mastacchi: 'I cittadini vogliono risposte'
Modena Civica si rafforza: entrano Antonella Bernardo e Antonio Dell’Erario
Anna Cisint a Sassuolo e Castelfranco: 'Le moschee irregolari vanno chiuse, i sindaci facciano rispettare la legge'
Finale Emilia, Forza Italia denuncia: a 13 anni dal sisma ricostruzione pubblica al palo



 (1).jpg)