Emilia Romagna, osservatorio sicurezza stradale: staffetta e polemica
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliPolitica

Emilia Romagna, osservatorio sicurezza stradale: staffetta e polemica

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'uscente Sorbi sbatte la porta: 'Direi che sulla mia mancata nomina pesa molto una cieca ideologia di chi conosce una sola regola: o con me o contro di me'


Emilia Romagna, osservatorio sicurezza stradale: staffetta e polemica
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Marco Pollastri è il nuovo presidente dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna, la struttura che promuove azioni di educazione, formazione e diffusione della cultura della sicurezza stradale con l’obiettivo primario di ridurre il numero di vittime sulla strada e il costo sociale causato dagli incidenti stradali.
'Un professionista con una solida competenza sul campo - sottolineano il presidente Michele de Pascale, e l’assessore regionale alla Mobilità e Trasporti, Irene Priolo - che, siamo convinti, farà un buon lavoro. Con la sua esperienza consolidata sui temi della sicurezza stradale, unita a un profilo tecnico-scientifico più che adeguato, potrà dare il giusto impulso allo sviluppo di azioni sempre più efficaci. L’Osservatorio è uno strumento prezioso su cui continueremo a investire e a garantire il nostro impegno per aumentare la sicurezza delle cittadine e dei cittadini sulle strade.
Ringraziamo Mauro Sorbi, che lascia dopo due mandati, per il contributo portato in questi anni. L’Emilia-Romagna- concludono presidente e assessore-, anche grazie all’impegno e alla collaborazione costante di Comuni, Province e Città Metropolitana che gestiscono la stragrande maggioranza della viabilità regionale, sarà sempre in prima fila sulle politiche di sicurezza stradale'.

 

Una staffetta che Sorbi però non accetta e oggi attacca frontalmente l'amministrazione regionale.
'Puntuale e ampiamente prevedibile è arrivata la comunicazione da parte della Regione Emilia-Romagna del non rinnovo del mio incarico quale presidente dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale - afferma Mauro Sorbi -. Parole di circostanza di chi non vuole disvelare la ragione vera.
In questi dieci anni ho cercato di svolgere un ruolo di garanzia, non allineandomi ai diktat o agli ordini di scuderia che provenivano da certi vertici di altri enti locali, che ripetutamente hanno chiesto le mie dimissioni. Questo mancato rinnovo è per me motivo di vanto, perché è la prova del fatto che non ho mai edulcorato i dati forniti dalle Forze dell’Ordine, dal Ministero dei trasporti e dai vari stakeholders o rilasciato interviste per avvallare certe scelte a favore di una viabilità ideologica. Sono riuscito a rivitalizzare l’Osservatorio e ad attivare un lavoro sinergico, di grande rispetto e collaborazione con chi opera a vario titolo nel mondo della mobilità e della sicurezza stradale. Tra l’altro alcune campagne, nate da mie idee, hanno avuto l’onore di essere state presentate con nostra immensa soddisfazione, davanti al Papa e la Presidente Mattarella. Ho svolto questo incarico a titolo gratuito e questo mi ha permesso di essere un uomo libero da condizionamenti esterni, soprattutto politici. Ho rifiutato vari sgabelli o poltroncine che avrebbero di fatto limitato la mia piena autonomia.
Più volte ho rischiato di venir rimosso, ma anche in Regione ho conosciuto politici dotati di onestà intellettuale: gli ex assessori ai trasporti Raffaele Donini, Andrea Corsini e l’ex Presidente Stefano Bonaccini. Grazie a loro ho potuto portare a conoscenza dei cittadini realtà senza nessuna forma di censura. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questo indiscusso risultato: tutte le Forze dell’Ordine, le Prefetture, il Ministero dei trasporti, la Motorizzazione, la centrale del 118, le Polizie locali e i vari stakeholsers. I dati da loro forniti hanno permesso ai membri dell’Osservatorio di creare report e documenti sul quadro reale di cosa accadeva nel territorio regionale. Direi che sulla mia mancata nomina pesa molto una cieca ideologia di chi conosce una sola regola: o con me o contro di me. Ovviamente tanti auguri a chi mi seguirà in questo delicato compito, ma credo che se seguirà... i suggerimenti, avrà una vita più tranquilla. Ritengo che il presidente dell’Osservatorio per l’educazione alla sicurezza stradale dovrebbe essere scelto fra i non allineati, perché dovrebbe poter svolgere un ruolo di garanzia, di super partes. Dispiace che la sicurezza stradale debba fare i conti con la politica, spesso cieca e sorda ai problemi della gente, perché per alcuni l’importante è far trionfare il proprio ego anziché condividere soluzioni a evidenti problemi dei cittadini' - chiude Sorbi.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Italpizza

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Sovraffollamento carceri, M5S: 'Più risorse per soluzioni di reinserimento'
Ascari, Silingardi, Bonora e Moretti hanno incontrato il direttore dell'istituto per un ..
12 Gennaio 2025 - 23:23
'Criminalità Modena da bollettino di guerra e il super-assessore tace'
‘Cittadini sempre più spesso vittime di immigrati delinquenti. Promesse di Mezzetti ..
12 Gennaio 2025 - 19:34
Rifiuti Modena: Mezzetti fa il poliziotto buono, Hera quello cattivo
O quella lettera non vale nulla o il sindaco promette dialogo a cose fatte. In ogni caso a ..
12 Gennaio 2025 - 08:40
'Rifiuti Modena, che fine ha fatto il famoso tavolo di negoziazione?
'Se anche un OdG approvato 11 mesi fa che viene richiamato nel programma elettorale di chi ..
12 Gennaio 2025 - 08:33
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58