Fondazione di Modena ha presentato il Bilancio di Missione e di Esercizio 2024, documento che sintetizza e restituisce il quadro dell’impegno profuso nel corso dell’anno appena concluso, con uno stanziamento complessivo pari a 27.743.028 euro.
'Il Bilancio di Missione 2024 - sottolinea il presidente di Fondazione di Modena Matteo Tiezzi - rappresenta un atto di restituzione verso la comunità. È il racconto di un anno intenso, in cui abbiamo cercato di trasformare le risorse della Fondazione in azioni concrete, condivise, capaci di generare valore nei territori, nelle relazioni, nei saperi. Abbiamo sostenuto progetti in grado di agire sulla cultura e l’inclusione per un futuro sostenibile. In un tempo complesso, il nostro impegno è restare saldi nella direzione del bene comune, rafforzando la fiducia, la prossimità e la capacità di ascolto. Questo bilancio vuole esserne testimonianza'.
Nel dettaglio, la Fondazione ha sostenuto 256 progetti attraverso risorse proprie per un totale di 20.085.238 euro, a cui si aggiungono 3 iniziative nazionali legate a programmi strategici nati sotto l’impulso e il coordinamento di ACRI, come il Fondo Povertà Educativa Minorile, il Fondo per la Repubblica Digitale e la collaborazione con Fondazione Con il Sud, che portano il totale a 259 iniziative per 25.387.552 euro. A queste si sommano infine le delibere assunte per la riqualificazione del Complesso Sant’Agostino, con fondi dedicati per 2.355.476 euro. Particolarmente significativo è il dato relativo agli impegni pluriennali, che ammontano a 3.870.000 euro, già deliberati per gli anni 2025 e 2026, relativi principalmente alla ricerca scientifica e tecnologica e ad interventi di recupero e restauro immobili.