Articoli Politica

Fuga in avanti dei Verdi: Filippi Assessore e Aime in Consiglio

Fuga in avanti dei Verdi: Filippi Assessore e Aime in Consiglio

In una nota la lista modenese anticipa la comunicazione del Sindaco, prevista nei prossimi giorni, sulla quota verde in giunta e le conseguenze in Consiglio


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo
'Nel recente incontro con il Sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli i Verdi hanno confermato l’indicazione di Alessandra Filippi in Giunta con la richiesta di proseguire sui settori Ambiente e Mobilità. In Consiglio Comunale entrerà Paola Aime a formare una delegazione Verde tutta al femminile impegnata per affrontare le priorità ambientali'. Così, questa mattina, con una nota stampa, i Verdi di Modena, in corsa nella coalizione a sostegno del sindaco Giancarlo Muzzarelli, sono andati ben oltre alla conferma della loro indicazione rispetto al nome del già assessore (anche se solo per un anno nella parte finale del mandato) Alessandra Filippi come ricandidata alla medesima carica in giunta. Perché con la comunicazione dell'ingresso, in Consiglio, di Paola Aime, prima dei non eletti della lista verde con 70 preferenze, condizione possibile solo nel caso di nomina ad Assessore di Alessandra Filippi che libererebbe il posto da consigliere, l'indicazione diventa certezza. 

Una certezza che, nelle normali forme della politica e delle sue leggi non scritte, ci si aspettava fosse il sindaco a dare. Forse già nella prima seduta del consiglio comunale, il prossimo 13 giugno. Una conferma che invece è arrivata dai Verdi, sottolineata con tanto di nota che difficilmente fa pensare alla possibilità di una scelta diversa, da parte del sindaco.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Se così fosse, con Alessandra Filippi (99 preferenze ottenute), Assessore e Paola Aime (70 preferenze ottenute), eletta in consiglio, i Verdi riuscirebbero ad avere uno spazio importante in giunta ed in consiglio, soprattutto se raffrontato con il 3% dei consenti ottenuto alle elezioni. 

Ma la sicurezza espressa e rappresentata dalla nota di oggi fa pensare che così sarà. Al punto tale da anticipare già i temi su cui si concentrerà il lavoro dell'assessore Filippi e a quel punto di colei che, in maggioranza, sarà alla guida del monogruppo verde, Paola Aime.

'In primo luogo - fanno sapere i Verdi del sole che ride - la dichiarazione di emergenza climatica, premessa strategica per coordinare le politiche della mobilità, della qualità dell’aria, della rigenerazione urbana e della transizione ad un’economia circolare e carbon free. Poi i temi della partecipazione, per arrivare rapidamente l’approvazione del regolamento per i Quartieri e per le Consulte, due passaggi strategici per la relazione con la città. 

I curriculum di Paola Aime e di Alessandra Filippi

Paola Aime: da poco libera dal lavoro dipendente, laureata in lettere con indirizzo musicale, diplomata in naturopatia a indirizzo psicosomatico, già consigliere comunale per i Verdi, Fondatrice e Presidente di un’associazione di promozione sociale che si occupa di salute, equità e povertà educativa (Progetto Parkinson e Progetto Young).
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Amici preferiti: bambini e animali.

Alessandra Filippi:  maturità classica e laurea in Architettura, per 12 mesi assessora all'ambiente del comune di Modena. Lavora in uno studio di progettazione architettonica e impiantistica. Da sempre impegnata nell'associazionismo ambientale, si è occupata di energie rinnovabili, gestione delle risorse idriche, mobilità sostenibile, riqualificazione energetica degli edifici. Componente del direttivo nazionale di Legambiente, ha fatto parte del consiglio di amministrazione dell'Agenzia per l'energia e lo sviluppo sostenibile di Modena.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.