Elena Ugolini ha presentato il suo claim della campagna elettorale che la vede come candidata civica alla presidenza della Regione. “La persona al centro significa un nuovo modello di governo, basato sull’ascolto delle persone, perché in Emilia-Romagna il modello di governare non valorizza, non ascolta e non aiuta chi si prende responsabilità, chi crea e chi innova. Mettere al centro la persona significa vivere la politica come un servizio non per la propria carriera o per le logiche di potere e appartenenza. Non c’è ascolto nella nostra Regione, invece governare una comunità vuol dire ascoltare e raccogliere l’esperienze migliori, sia italiane che estere, e poi metterle sistema. Ogni iniziativa che nasce dalle persone è una leva economica e sociale che non ha paragoni rispetto al solo intervento pubblico”. La candidata Elena Ugolini ha riportato le parole che “il nostro arcivescovo Cardinale Zuppi, citando Tocqueville, ha detto durante la Settimana Sociale dei Cattolici, ossia che ‘la democrazia implode se non ha un’anima’.
Gli ex allievi lanciano la campagna di Elena Ugolini: 'La persona al centro'

E' lo slogan scelto dalla candidata alla presidenza della Regione e presentato in un evento nel bolognese: 'Per risolvere i problemi delle regione, necessario un nuovo sistema di relazioni'
Elena Ugolini ha presentato il suo claim della campagna elettorale che la vede come candidata civica alla presidenza della Regione. “La persona al centro significa un nuovo modello di governo, basato sull’ascolto delle persone, perché in Emilia-Romagna il modello di governare non valorizza, non ascolta e non aiuta chi si prende responsabilità, chi crea e chi innova. Mettere al centro la persona significa vivere la politica come un servizio non per la propria carriera o per le logiche di potere e appartenenza. Non c’è ascolto nella nostra Regione, invece governare una comunità vuol dire ascoltare e raccogliere l’esperienze migliori, sia italiane che estere, e poi metterle sistema. Ogni iniziativa che nasce dalle persone è una leva economica e sociale che non ha paragoni rispetto al solo intervento pubblico”. La candidata Elena Ugolini ha riportato le parole che “il nostro arcivescovo Cardinale Zuppi, citando Tocqueville, ha detto durante la Settimana Sociale dei Cattolici, ossia che ‘la democrazia implode se non ha un’anima’.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, spariti 400mila euro dalle casse di Amo. Reggianini: 'Faremo denuncia'

Sicurezza a Modena, Mezzetti archivia il chiosco in piazza Matteotti voluto da Muzzarelli

Modena Civica: 'Mezzetti sindaco? Dopo un anno il bilancio è nettamente negativo'

Modena, Giacobazzi difende la Meloni in Consiglio e si prende il 'vaffa' della maggioranza
Articoli Recenti
Emergenza-urgenza, Fdi sui dati pubblicati da La Pressa: 'Profondamente preoccupati'

Sanità Emilia-Romagna, la Regione ammette: 'Dal governo sono arrivati più soldi, però non bastano'

I Soci Coop per la Palestina: 'Bene la decisione di Coop di ritirare i prodotti israeliani'

Studentato alla Sacca, accordo con Ergo: 79 posti letto saranno a prezzo ridotto