articoliPolitica
La Pressa
Sono iniziate alle dodici di oggi al terminal crociere di Porto Corsini a Ravenna le operazioni di sbarco degli 84 migranti, di cui 58 minori non accompagnati e 26 uomini, tra i 26 e i 50 anni, a bordo della Ocean Viking. Erano stati soccorsi il 14 febbraio in acque internazionali al largo della Libia.
Si tratta del secondo arrivo dopo quello di 113 migranti (di cui 34 minori)
avvenuto il 31 dicembre scorso.
Dopo l’attracco della nave della ong SOS Méditerranée sono in corso i primi controlli sanitari a bordo. Le operazioni di sbarco stanno procedendo senza alcun problema.
Sul posto, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, assieme al sindaco di Ravenna Michele De Pascale e altri rappresentanti delle Istituzioni. Oltre medici e sanitari, membri della Croce Rossa, Vigili del fuoco e Forze dell’ordine.
'Ancora una volta - sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini - l’Emilia Romagna sta facendo la propria parte nell’accogliere persone stremate da giorni di navigazione.
Subito dopo essere stati informati del nuovo sbarco, dopo quello del 31 dicembre scorso, la nostra macchina organizzativa si è riattivata grazie anche al lavoro delle istituzioni e del sistema regionale e ringrazio quanti hanno lavorato in queste ore per accogliere i migranti'.
'Condivido la perplessità del sindaco De Pascale in merito alla decisione del Governo di indicare nuovamente il porto di Ravenna come primo porto sicuro - ha concluso - costringendo così la nave che opera nel Mediterraneo a fare rotta lontano da dove presta soccorso. Come sempre l’Emilia-Romagna è pronta a dare una mano, a dimostrare ancora una volta di essere una regione solidale'.
Il presidente Bonaccini ha incontrato e ringraziato tutti i volontari, gli operatori della Protezione civile e della Croce Rossa, le Forze dell’ordine, che hanno allestito la procedura d’accoglienza.
L’Ocean Viking a Ravenna: sbarcate e accolte 84 persone

Il presidente della Regione, Bonaccini: 'Macchina organizzativa subito riattivata, ancora una volta l’Emilia-Romagna si fa trovare pronta'


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Si tratta del secondo arrivo dopo quello di 113 migranti (di cui 34 minori)
avvenuto il 31 dicembre scorso.
Dopo l’attracco della nave della ong SOS Méditerranée sono in corso i primi controlli sanitari a bordo. Le operazioni di sbarco stanno procedendo senza alcun problema.
Sul posto, il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, assieme al sindaco di Ravenna Michele De Pascale e altri rappresentanti delle Istituzioni. Oltre medici e sanitari, membri della Croce Rossa, Vigili del fuoco e Forze dell’ordine.
'Ancora una volta - sottolinea il presidente della Regione, Stefano Bonaccini - l’Emilia Romagna sta facendo la propria parte nell’accogliere persone stremate da giorni di navigazione.
Subito dopo essere stati informati del nuovo sbarco, dopo quello del 31 dicembre scorso, la nostra macchina organizzativa si è riattivata grazie anche al lavoro delle istituzioni e del sistema regionale e ringrazio quanti hanno lavorato in queste ore per accogliere i migranti'.
'Condivido la perplessità del sindaco De Pascale in merito alla decisione del Governo di indicare nuovamente il porto di Ravenna come primo porto sicuro - ha concluso - costringendo così la nave che opera nel Mediterraneo a fare rotta lontano da dove presta soccorso. Come sempre l’Emilia-Romagna è pronta a dare una mano, a dimostrare ancora una volta di essere una regione solidale'.
Il presidente Bonaccini ha incontrato e ringraziato tutti i volontari, gli operatori della Protezione civile e della Croce Rossa, le Forze dell’ordine, che hanno allestito la procedura d’accoglienza.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Oltre Modena
03 Maggio 2023 - 18:01
Politica - Articoli Recenti
Ok del Consiglio al permesso di costruire convenzionato per trasformazione del comparto tra ..
22 Maggio 2023 - 15:26
Queste persone verranno formate e successivamente assunte come autisti di autobus
22 Maggio 2023 - 15:19
I giornalisti Giulia Migneco e Giovanni Tizian, il sociologo Marco Omizzolo e il docente ..
22 Maggio 2023 - 14:50
Tavola rotonda promossa dall'Osservatorio progetto scuole Ucpi della Camera penale di Modena..
22 Maggio 2023 - 14:39
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58