'Mio figlio è autistico, cosa succederà quando non ci sarò pià'

Famiglie a convegno con giuristi, legali e notai oggi a Modena per affrontare il 'Dopo di noi'. Nella speranza di una nuova legge. Il Presidente dell'Ordine Avvocati lancia l'appello: 'Serve una normativa specifica che oggi ancora non c'è'


'Chi avrà la tutela del patrimonio di famiglia dopo la nostra morte? Chi garantirà l'assistenza a nostro figlio autistico dopo di noi?'. Sono alcune domande che centinaia di famiglie con figli autistici o gravemente non autosufficienti sono obbligati a porsi, ma alle quali è difficile dare una risposta. Anche in una realtà come quella modenese ed emiliano-romagnola dove l'assistenza alle persone non autosufficienti e alle loro famiglie è avanzata e sicuramente più avanzata rispetto ad altre realtà italiane. Ed è anche per accompagnare le famiglie con figli non autosufficienti, nel periodo che precede il 'dopo di noi' che Onlus come Aut Aut (che a Modena e Provincia unisce 70 famiglie accomunate da questa problematica) operano quotidianamente.
Sono 173 i bambini e ragazzi con disturbi dello spettro autistico che frequentano le scuole della provincia di Modena.
Condividere e mettere in rete esperienze e professionalità per affontare e gestire 'per tempo' tutti gli aspetti giuridici, oltre che sociali ed assistenziali per garantire che un domani, quando non potranno più contare sulle persone che le hanno accompagnate, i soggetti autistici possano continuare a ricevere lo stesso tipo assistenza, ed essere tutelati nei loro diritti personali ed, eventualmente. patrimoniali.
Problematiche che coinvolgono aspetti giuridici, legali, ed assistenziali dove gli aspetti umani si intrecciano con quelli legislativi e dove spesso le soluzioni sono difficili da trovare anche a causa di un quadro normativo che non contempla, nella loro specificità, casi di questo tipo. Se ne è parlato in un convegno che Aut Aut ha organizzato alla Camera di commercio di Modena dal titolo emblematico 'Dopo di noi' alla presenza e con il contributo di giuristi, notai e legali. Figure professionali coinvolte necessariamente nella gestione di questa problematiche presenti e future.
Come quella dei legali, rappresentanti nell'evento dal Presidente dell'Ordine di Modena Daniela Dondi. 'Dobbiamo muoverci spesso adattando di fatto gli strumenti e gli istituti presenti nell'ordinamento giudiziario a situazioni specifiche. Per questo occasioni come quella di oggi, insieme all'azione quotidiana ed importante di sensibilizzazione portata avanti dalle associazioni come Aut Aut, sono importanti per ribadire l'importanza di avere gli strumenti giuridici precisi per potere dare risposte più adeguate a tutte le famiglie che sono costrette a vivere problematiche di questo tipo. Noi, come avvocatura, siamo al fianco di queste famiglie. Quello della legge sul 'dopo di noi' sarà un percorso lungo ma noi confidiamo sul fatto che l'obiettivo sarà sicuramente raggiunto'
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>