In cinque anni, dal 2018 al 2023, la provincia di Modena 'ha perso terreno fertile per una superficie di 428 ettari, pari a 700 campi di calcio, con una perdita media annuale di oltre il 10%, in continuità con la tendenza degli anni precedenti'. Lo denuncia Coldiretti Modena, sulla base dei recenti dati Ispra, in occasione della Giornata mondiale del suolo oggi. La cementificazione e la scomparsa dei terreni fertili hanno tagliato in Italia, allarga il raggio l'associazione agricola in un report, '21 miliardi di euro in valore di prodotti agricoli in poco meno di un ventennio, con un trend preoccupante che mina la sovranità alimentare del paese in un momento reso ancora più delicato dalle tensioni internazionali, che gravano sugli scambi
commerciali alimentando speculazioni'.
Modena, in cinque anni cementificati 700 campi di calcio

‘Una perdita media annuale di oltre il 10%, in continuità con la tendenza degli anni precedenti'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Caro sindaco Mezzetti, aggredire è un reato, nessun alibi sociale'

Modena Civica: 'Mezzetti sindaco? Dopo un anno il bilancio è nettamente negativo'

Sicurezza a Modena, Mezzetti archivia il chiosco in piazza Matteotti voluto da Muzzarelli

Modena, il video di Mezzetti sulle baby gang: 'Va letta la rabbia sociale'
Articoli Recenti
'Area Tempio-Stazione, il rilancio è possibile'

'Scuola Mirandola, lavoratori non rispettati': scatta lo stato di agitazione sindacale

Più risorse per il Trasporto pubblico locale, in Regione passa la risoluzione di Paldino

'Modena merita di più': domani l’assemblea pubblica per la sicurezza in città