Le civiche per De Pascale si federano: nasce a Modena Emilia-Romagna Civica
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Le civiche per De Pascale si federano: nasce a Modena Emilia-Romagna Civica

Data: / Categoria: Politica
Autore:
La Pressa
Logo LaPressa.it

Centinaia tra delegati ed eletti a Modena per la prima tappa del percorso unitario delle circa 45 liste. Il presidente De Pascale: 'Sono la nostra antenna sul territorio'. Paldino: 'Sanità, casa e trasporti i temi principali'


  • Le civiche per De Pascale si federano: nasce a Modena Emilia-Romagna Civica
  • Le civiche per De Pascale si federano: nasce a Modena Emilia-Romagna Civica
  • Le civiche per De Pascale si federano: nasce a Modena Emilia-Romagna Civica
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Dopo l'annuncio dei giorni scorsi e l'anticipazione a La Pressa, il giorno della nascita di Emilia-Romagna Civica è arrivato. E alla sala della polisportiva Modena Est è stato salutato da 300 persone, tra delegati, eletti, da Modena ma anche da buona parte dell'Emilia e della Romagna, esponenti o iscritti delle 45 liste civiche che le scorse elezioni hanno sostenuto la candidatura e contribuito alla vittoria di Michele De Pascale e che hanno risposto all'appello di Vincenzo Paldino, eletto a Modena al consiglio regionale nella lista Civici per De Pascale Presidente, di cui è Capogruppo, per creare una federazione di liste civiche.
Sul manifesto di simboli ora ce ne sono 27 ma si punta a federarne almeno 45.

'Sono i nostri occhi sul territorio, ma anche pronte a veicolare le informazioni sull'attività della Regione' - ha affermato il Presidente De Pascale, presente alla convention con la sottosegretaria alla presidenza della Giunta Regionale Manuela Rontini.

'Oggi una larga parte di cittadini non si riconoscono nei partiti tradizionali e va ad aumentare il bacino del non-voto: il civismo si impegna ad intercettare i bisogni di questi cittadini per portarli nelle istituzioni. Siamo felici dell'apertura del presidente de Pascale a questo tipo di sensibilità, nella consapevolezza che il civismo avrà sempre più peso all'interno della Regione. Le liste parteciperanno alla vita politica del gruppo assemblare regionale, proponendo attività, contenuti e suggerendo temi di lavoro comune Emilia Romagna civica sarà rappresentata in tutte le province da esponenti che sono già all'interno delle istituzioni, tanti consiglieri comunali e assessori.
Avranno dunque la possibilità di poter interagire in modo diretto con le persone, capire quali sono le problematiche del territorio e portarla all'attenzione dell'ente regionale attraverso anche un contatto più facilitato e diretto con i cittadini. La porta del mio ufficio della Regione è sempre aperta' - afferma Vincenzo Paldino che a Modena ha avuto il sostegno di Modena Civica, lista che spicca tra le 27 con logo già stampato sul manifesto di Emilia Romagna Civica.
Rappresentata all'appuntamento modenese dal consigliere comunale Katia Parisi e dall'ex assessore Carmen Saliano. Tanti i rappresentanti da altre province. Tutti sul palco per 3 minuti a testa di saluto e intervento.


Tra i temi di cui, dopo la campagna e la vittoria elettorale, continueranno ad occuparsi le liste civiche, singolarmente e all'interno delle federazione, la sanità, con il mantenimento e il potenziamento dei livelli di base con attenzione alle fasce deboli, poi il problema della casa che da anni rende sempre meno attrattivo il territorio, poi la tutela del territorio e il rischio idrogeologico. Su questo l'impegno del presidente De Pascale è stato chiaro e forte e lo sta portando avanti. Dobbiamo proseguire su questa strada'. - ha affermato Paldino.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
'Il fallimento della sinistra Modenese e del suo mondo immaginario'
'È ora che la sinistra si assuma le sue responsabilità, che smetta di coprire tutto con ..
17 Aprile 2025 - 00:06
Donna stuprata, FI Sassuolo: 'Urge verifica su accoglienza straniieri'
Il coordinatore comunale Severi, il vicecoordinatore regionale Platis e il consigliere ..
16 Aprile 2025 - 22:56
Premio Focherini, ambasciata russa: 'Così si ostacola processo di pace'
'In Italia nessuno si è indignato di fronte alle mostruosità commesse dai neonazisti ..
16 Aprile 2025 - 21:11
Modena: 17enne attrezzato per lo spaccio, con 20 dosi di hashish
Bloccato dalla Polizia di Stato al parco XXII aprile
16 Aprile 2025 - 18:59
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58